SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] refettorio del convento di S. Maria la Nova a Napoli, a cui si può avvicinare una lunetta con S. Anna Metterza con la postille di padre Sebastiano Resta ai due esemplari delle ‘Vite’ diGiorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di quattro di loro (Stefano, Pietro, AnnaMaria e Caterina), tutti nati entro il 1705, quando la famiglia al completo è ricordata nel censimento della parrocchia didi Anton Maria Zanetti di Alessandro nell’album della Fondazione Giorgio Cini di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da AnnaMaria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] di Giovanni Maria per riaverne i manoscritti musicali, che si trovavano in possesso di don G. Tosatti, parroco di . incontrò favore anche con altri lavori (Cantate e duetti, dedicati a Giorgio I e pubblicati a Londra nel 1721, e la Funeral Anthem for ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] si iscrisse all’Università di Firenze alla facoltà lettere e filosofia, dove conobbe Adolfo Oxilia (allievo diGiorgio Pasquali), con cui ’études et de recherches marxistes, Jean-Marie Domenach, direttore di Esprit, Helmut Gollwitzer, Milan Machovec, ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ed il fratello di quest'ultima Alfonso con Anna Sforza nipote del Moro dalpaltra.
Vi si narra il viaggio di Beatrice diretta nel era morto a Milano Giorgio Merula. Questi aveva ricevuto da Lodovico Maria Sforza l'incarico di redigere una storia dei ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] ; Id., in Francesco diGiorgio..., 1993, p. 528) sono da dimostrare. Certo è che, dopo l’esperienza padovana, Urbano si affermò a Perugia, lavorando alle tombe di un paio di docenti dello Studio per la perduta chiesa di S. Maria dei Servi: la lastra ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da AnnaMaria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] l sig.r dottor Giovanni Cosimo Bonomo e il sig. Giovanni Maria Lancisi intorno a' vermi osservati nella rogna… (Roma, Biblioteca con l'altro personaggio di spicco della medicina allora operante in Roma, Giorgio Baglivi. Pacchioni aveva condotto ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia diGiorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Battista Melchiorre (1734; vedi sotto); in date ignote AnnaMaria, Antonio (vedi sotto) e Caterina (idem); Giovanni febbr. 2020); E. Lucchese, L’album di caricature di Anton Maria Zanetti alla Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2015, pp. 109 s., 174 ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] (Perugia, 23-25 ottobre 2003), a cura di L. Costamagna & S. Giannini, Roma, Il Calamo, pp. 195-223.
Graffi, Giorgio (1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Iacobini, Claudio & Thornton, AnnaMaria (1994), Italiano in quantità, «Italiano e oltre ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Mario, Luigi, Francesco, Angelo, Vincenzo, Pietro, Salvatore, Carlo, Franco, Domenico, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio 2005), I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2 voll.
Thornton, AnnaMaria (2004), Antroponimi ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...