Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] utilizzò ambienti reali parzialmente riadattati, secondo il modello neorealista. Visconti lo chiamò ancora soltanto per l'episodio AnnaMagnani del film collettivo Siamo donne (1953), ma P. rimase nel suo entourage artistico e affiancò Chiari, anche ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] , girò Abbasso la miseria! (1945) e Abbasso la ricchezza! (1946), entrambi ambientati a Roma e interpretati da AnnaMagnani, segnati, pur nei toni di un evidente populismo, da alcuni tratti riconducibili al Neorealismo nell'evidenziare il disagio e ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] di A. Palazzeschi, ove ebbe il ruolo del nipote Remo. Intrecciò proprio in quegli anni un'importante relazione con AnnaMagnani insieme alla quale recitò anche, tra il 1944 e il 1945, in alcuni spettacoli teatrali e partecipò alle prime riviste ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] . Partecipò, infatti, in parti secondarie, a Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di George Cukor, accanto ad AnnaMagnani, e a The long, hot summer (1958; La lunga estate calda) di Martin Ritt, con Paul Newman nel ruolo del protagonista ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] Boratto, Andreina Pagnani, Paola Barbara. Nel dopoguerra, dopo aver partecipato ad Abbasso la miseria! (1945) di Righelli con AnnaMagnani, recitò in teatro con Vittorio De Sica e Vivi Gioi, ottenendo grande successo di pubblico soprattutto con l ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] di una Napoli perfettamente rappresentata dalla recitazione ricca di intensità e accenti dialettali della D. F. e di AnnaMagnani. Nel 1956 prese parte al documentario Il museo delle voci diretto da Giulio Cesare Castello.Negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] i film successivi furono prevalentemente commedie leggere, tra cui Trenta secondi d'amore di Mario Bonnard, con Nino Besozzi e AnnaMagnani, Non ti conosco più di Nunzio Malasomma, con Vittorio De Sica ed Enrico Viarisio, entrambi del 1936, e La dama ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] una brillante carriera nel teatro di varietà, dove recitò accanto a Carlo Dapporto, Nino Taranto, Wanda Osiris e AnnaMagnani. Ben presto fu chiamata a recitare anche nel cinema dove, dopo una piccola parte nel melodramma popolare Stasera niente ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] del fratello Annibale Ninchi subito dopo il congedo. Da giovane partecipò a vari spettacoli dell'impresa Za-Bum, fu con AnnaMagnani nelle prime riviste di Pietro Garinei e Sandro Giovannini e, ancora, lavorò con Marta Abba e con Tatiana Pavlova. Nel ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Napolitano") faceva il muratore, mentre la madre Anna Di Francesco, figlia di. Nicola, era lavandaia e gusto nella musica, Milano-Napoli 1956, pp. 166 ss.; L. Magnani, Stendhal e la musica della felicità, in Le frontiere della musica, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....