Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] del fratello Annibale Ninchi subito dopo il congedo. Da giovane partecipò a vari spettacoli dell'impresa Za-Bum, fu con AnnaMagnani nelle prime riviste di Pietro Garinei e Sandro Giovannini e, ancora, lavorò con Marta Abba e con Tatiana Pavlova. Nel ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] della nazione. Nell’ultima scena di Roma città aperta (1945), attraverso la fine della moglie e madre Pina (AnnaMagnani), Rossellini ha voluto condensare tutto il dramma della guerra: il marito prigioniero che si allontana sulla camionetta, lei che ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , Mario Dell’Arco; inoltre è ben presente nella lingua del cinema con diversi protagonisti importanti e assai noti, da AnnaMagnani ad Alberto Sordi e vari altri caratteristi.
La dialettalità del Lazio, regione che ha recentemente assunto gli attuali ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] e delle divisioni del lavoro, una complementarità d'emisferi. Basterà ricordare come si apre il volto di Liv Ulmann o quello di AnnaMagnani, come trasecola quello di Renée Falconetti ‒ o come, alla fine di Casque d'or (1951; Casco d'oro) di Jacques ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . È il manifesto del neorealismo, testimonianza dei drammi della Resistenza e della lotta antifascista, nel quale l'attrice AnnaMagnani interpreta il ruolo di donna del popolo e di madre travolta dalla tragedia della guerra.
Oggetti, design e ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] americano. In Italia c'era stata la grande rivista: Macario, Wanda Osiris, Michele Galdieri autore di tanti spettacoli con Totò e AnnaMagnani. Le scale bianche, le prime gambe scoperte. Gli anni di E se ti dice va'…tranquillo vai (1937), di Galdieri ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Enrico De Seta ha reso celebri con le sue tempere alcuni dei più famosi attori del cinema italiano: da Totò ad AnnaMagnani, da Mastroianni a Sofia Loren. Bisogna dire che su questo terreno, tra gli anni cinquanta e sessanta, l'Italia del miracolo ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di coproduzione, come Le magot de Josefa (1963; La pila della Peppa) di Claude Autant-Lara, dove AnnaMagnani, proprietaria francese di un'osteria, usava un parlato romaneggiante. In seguito alla frantumazione del vecchio monolinguismo, il doppiaggio ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] la miseria! (1945) di Gennaro Righelli, avventure di un trafficante nella borsa nera dal cuore tenero e dalla moglie volitiva (AnnaMagnani). Più ricco il bilancio neorealista del 1946 con film come O sole mio di Giacomo Gentilomo, che rievoca le ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] , Renato Salvatori, Maurizio Arena, Franco Nero, Giuliano Gemma, e perfino, in un caso un'attrice della statura di AnnaMagnani.
Nel secondo dopoguerra era invalso d'altronde l'uso di scegliere gli attori essenzialmente per l'aspetto fisico, senza ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....