PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] comportò la nascita di due fazioni contrapposte, che il marchese Magnani, governatore ad interim dello Stato, non fu in grado di e devote.
Il 27 aprile 1656 si unì in matrimonio con Anna Beatrice d’Este (1626-1690), figlia del duca Alfonso II e ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] all'opera Vittore Pisani del maestro Achille Peri, su libretto di F. M. Piave. La stagione proseguì con l'Anna Bolena del Donizetti, con la Norma del Bellini (che suscitò ancora una clamorosa dimostrazione del pubblico contro la scadente esecuzione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] individuale maschile
1. Egon Franke POL
2. Jean-Claude Magnan FRA
3. Daniel Revenu FRA
fioretto a squadre maschile
55 kg femminile
1. Saori Yoshida JPN
2. Tonya Verbeek CAN
3. Anna Gomis FRA
fino a 63 kg femminile
1. Kaori Icho JPN
2. Sara ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] pp. 216-217. Sul Parodi in generale: Lauro Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertà , Marco Boschini e la "Carta del JVavegar pitoresco" nell'edizione critica di Anna Pallucchini, "Ateneo Veneto", n. ser., 5, 1967, pp. 159-173 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] rielaborata, malgrado alcuni impacci, nelle figure di S. Anna e di S. Barbara, rispettivamente sulla parete destra del SS. Nome di Maria e quella conservata nella coll. Magnani di Reggio Emilia sembrano appartenere al medesimo milieu stilistico se ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] - W. Tega, Bologna 1984 pp. 521-528; U. Baldini, Due raccolte romane di lettere di E. M., ibid., pp. 529-544; I. Magnani Campanacci, Le "Postille" di E. M. alla "Perfetta poesia" di L.A. Muratori, in Studi e problemi di critica testuale, XXXII (1986 ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] toni teatrali e affrescato a mo’ di quadro riportato, in palazzo Magnani a Firenze (Bellesi, 2009, III, p. 285, fig. scalano alcune note pale d’altare – la Sacra Famiglia con i ss. Anna e Girolamo, dipinta intorno al 1715 per la chiesa di S. Giusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] e affettivi fino alla fine dei suoi giorni (Baffigi, Magnani 2009; Magnani 2012).
La sua passione per la ricerca fu sempre 2001; Cassata 2006). Da un punto di vista più analitico, Anna Treves sottolinea come, già nel 1911, Mortara avesse colto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] Martinella», 1978, 3-4, pp. 64-72.
L. Magnani, Composizione e funzione dell’immagine secondo il Trattato di Giovanni Paolo , manierismo e realtà: scritti di storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, a cura di P.C. Marani, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] s.).
Entro il 1755 l’artista scolpì la marmorea S. Anna con Maria bambina per l’omonima chiesa genovese e le statue sacra a Genova nel Chiostro di S. Lorenzo (catal.), a cura di L. Magnani - G. Rotondi Terminiello, Genova 1994, pp. 61 s., cat. 25; ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....