COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Randone-Carnabuci-Cei per Giorni senza fine di Eugene O’Neill e la Magnani-Ruffini-Pilotto per Maya di Simon Gantillon, nel 1946 la Pagnani-Cervi della Mirra dove ottenne dalla giovane Anna Proclemer, travolta emotivamente da prove interminabili ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] berniniano è la pala con la Madonna, il Bambino e s. Anna, per l'altare della cappella Albertoni in S. Francesco a Ripa: 1990, II, ad indicem; E. Gavazza - F. Lamera - L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, pp. 420-423 ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Matrimonio mistico di s. Caterina d’Alessandria e s. Anna, Cristo crocifisso, S. Michele Arcangelo, Cristo redentore di studi, Sansepolcro… 1998, a cura di D. Gasperotto - S. Magnani, Montepulciano 2002, pp. 58 s.; P. Mercurelli Salari, O. N., ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Alessandro, a Ferrara per il matrimonio di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Ma soprattutto il ruolo del B. fu quello di condottiero , Sallustio Guidotti e Alberto Castelli e il nobile Bartolomeo Magnani. Il B. riprese allora "il suo mestiere di ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] piccola villa Orsi fuori di porta S. Felice (1750; Pascale Guidotti Magnani, 2009-10, p. 93) e la facciata del palazzo Dondini di Antonio Torreggiani, in Arti a confronto: studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] a papa Giovanni XXII (Genova, chiesa di S. Anna), per i quali è stata proposta una collocazione intorno 1560-1805, Roma 1984, pp. 148-151; P. Boccardo - L. Magnani, La committenza, in Il palazzo dell’Università di Genova. Il Collegio dei Gesuiti ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] ), I, pp. 3 s.; L.R. Patané, Reinterpretazione di L. F., Verona 1961; R. Clerici, L. F., Paris 1962; B. Fiumi Magnani, Bibliografia su L. F., Verona 1962; Mostra del cinquantennio di attività letteraria di L. F., Verona 1963; G. De Robertis, Scritti ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] allo Zerbino (post 1797, conservato). Nel 1804 Anna Pieri Brignole Sale commissionò a Tagliafichi un ambizioso paesaggio nella Genova dell’800, Genova 1984, pp. 47-64; L. Magnani, Villa Rosazza (lo Scoglietto), Genova 1987; C. Di Biase, Strada ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Eustachio, nonché Teresa Maria (nata nel 1693) e Angiola Anna Maria (nata nel 1703), che lavorarono (insieme alle sorelle E. Casini-Ropa, Modena 1986, pp. 258-262; I. Magnani Campanacci, La cultura extraccademica: le Manfredi e le Zanotti, in Alma ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] 48; A. Marongiu Pernis, Tavole per i «Promessi sposi», a cura di M. Crespellani - L. Rogier, Cagliari 1999; G. Altea - M. Magnani, Pittura e scultura dal 1930 al 1960, Nuoro 2000, ad ind.; G. Pellegrini, Di barche volanti, città di pietra e un sogno ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....