De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] di una Napoli perfettamente rappresentata dalla recitazione ricca di intensità e accenti dialettali della D. F. e di AnnaMagnani. Nel 1956 prese parte al documentario Il museo delle voci diretto da Giulio Cesare Castello.Negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] i film successivi furono prevalentemente commedie leggere, tra cui Trenta secondi d'amore di Mario Bonnard, con Nino Besozzi e AnnaMagnani, Non ti conosco più di Nunzio Malasomma, con Vittorio De Sica ed Enrico Viarisio, entrambi del 1936, e La dama ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] una brillante carriera nel teatro di varietà, dove recitò accanto a Carlo Dapporto, Nino Taranto, Wanda Osiris e AnnaMagnani. Ben presto fu chiamata a recitare anche nel cinema dove, dopo una piccola parte nel melodramma popolare Stasera niente ...
Leggi Tutto
escortismo
s. m. (iron. spreg.) La tendenza a frequentare escort o a vivere da escort.
• Qualcuno si sincera del proprio aspetto specchiandosi negli occhiali. Altri, non molti in verità, giocano anzitempo [...] d’abbigliamento un po’ bizzarro (ma non troppo). Una mamma accompagna la figlia «bellissima», ma non ha il sacro furore di AnnaMagnani, e pare invece divertirsi un mondo, come a una festa o a una gita. In fondo sono tempi di facile escortismo. Non ...
Leggi Tutto
Dolce & Gabbana
Dólce & Gabbana. – Griffe di moda italiana fondata nel 1985 da Domenico Dolce (n. Polizzi Generosa 1958) e Stefano Gabbana (n. Milano 1962). Fin dagli esordi, in pieni anni Ottanta, [...] tempo, lo stile della griffe ha continuato a trarre ispirazione dalle protagoniste dei film del neorealismo, come AnnaMagnani, Silvana Mangano o Claudia Cardinale. I temi ricorrenti della produzione includono inoltre lo stile lingerie, con corsetti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] un Commissario straordinario per la reggenza del Comune, Anna Maria Cancellieri. Le elezioni amministrative del 2011 hanno visto Fava, poi i Carracci operarono nei palazzi Fava, Sampieri, Magnani. Nei secoli 17° e 18°, ‘quadraturisti’ e ‘prospettici ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Pietro Novelli, il Monrealese, cui succedono nel Settecento Vito d'Anna e altri minori.
Salendo verso il Settentrione, a Firenze, ornamentazione che i Carracci faranno proprio in quelli Fava e Magnani, e altri imiteranno. Poi, da Roma, tornano in ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Giuseppe Sciuti, catalogo della mostra, Nuoro 1989; G. Altea, M. Magnani, Nino Siglienti, un artista déco e la sua bottega, Sassari 1989; AA di non semplice soluzione (chiese di S. Giuseppe, di S. Anna, di S. Lucia, sempre a Cagliari). È noto che le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] bis 1178, MarbJKw 4, 1928, pp. 213-307; L. Magnani, Le miniature del sacramentario d'Ivrea e di altri codici Warmondiani, Sulle pareti sono affrescate le Storie dei ss. Gioacchino e Anna e quelle della Vergine; sulla volta sono ritratti gli ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Soprattutto gli "antefatti" vengono descritti ampiamente - Gioacchino, Anna, Maria, fino all'Annunciazione (colonna A), gioventù e H. Zimmermann, Vorkarolingische Miniaturen, Berlino 1916; L. Magnani, Le miniature del sacramentario d'Ivrea e di altri ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....