Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] con J. Moore, scene e costumi per spettacoli di prosa e varietà (vestendo, tra le altre, Wanda Osiris e AnnaMagnani), lirica e balletti; nonché la sacra rappresentazione Resurrezione e vita, allestita da Orazio Costa al Teatro Verde di Venezia nel ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] della trama; alla scrittura del secondo, un ritorno alle vicende della Roma popolana, contribuì anche la splendida interprete AnnaMagnani. L'attrice fu protagonista anche di altri film alla cui sceneggiatura T. collaborò in quegli anni, come Molti ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] seconda metà degli anni Cinquanta, quando la Paramount Pictures decise di utilizzare un suo soggetto per rilanciare sul mercato americano AnnaMagnani: ne fu tratto Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di George Cukor, film che aprì a N ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] al cui successo contribuì una somma di fattori: dall'interpretazione di Aldo Fabrizi, di Peppino De Filippo e di AnnaMagnani alla sceneggiatura di Piero Tellini, Cesare Zavattini e Federico Fellini. Avanti c'è posto… narra di una cameriera derubata ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] provocatoriamente, la riflessione. Come il successivo Mamma Roma (1962), nuovo ritratto della difficile realtà proletaria, che trovò in AnnaMagnani una perfetta interprete. Ma la tendenza al rischio portò B., sempre in quell'anno, a produrre il film ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] utilizzò ambienti reali parzialmente riadattati, secondo il modello neorealista. Visconti lo chiamò ancora soltanto per l'episodio AnnaMagnani del film collettivo Siamo donne (1953), ma P. rimase nel suo entourage artistico e affiancò Chiari, anche ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] , girò Abbasso la miseria! (1945) e Abbasso la ricchezza! (1946), entrambi ambientati a Roma e interpretati da AnnaMagnani, segnati, pur nei toni di un evidente populismo, da alcuni tratti riconducibili al Neorealismo nell'evidenziare il disagio e ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] di A. Palazzeschi, ove ebbe il ruolo del nipote Remo. Intrecciò proprio in quegli anni un'importante relazione con AnnaMagnani insieme alla quale recitò anche, tra il 1944 e il 1945, in alcuni spettacoli teatrali e partecipò alle prime riviste ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] . Partecipò, infatti, in parti secondarie, a Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di George Cukor, accanto ad AnnaMagnani, e a The long, hot summer (1958; La lunga estate calda) di Martin Ritt, con Paul Newman nel ruolo del protagonista ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] Boratto, Andreina Pagnani, Paola Barbara. Nel dopoguerra, dopo aver partecipato ad Abbasso la miseria! (1945) di Righelli con AnnaMagnani, recitò in teatro con Vittorio De Sica e Vivi Gioi, ottenendo grande successo di pubblico soprattutto con l ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....