• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [12]
Storia [11]
Religioni [3]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Asia [2]
Diritto [1]

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] maiuscole di tipo monumentale (fatto collegato alla diffusione della cultura epigrafica e antiquaria), v. Anna Pontani, Le maiuscole greche antiquarie di Giano Lascaris. Per la storia dell'alfabeto greco in Italia nel '400, "Scrittura e civiltà", 16 ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] con Venezia. Quando però nel 1222 morì Teodoro Lascaris e gli successe il genero Giovanni Ducas Vatatze, 11. Roberto di Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972, CXII, p. 244. 12. G. De ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] indiretta di una misconosciuta opera storica di Giano Lascaris come fonte biografico-genealogica, in Quaderni di Storia and Other Essays, Oxford 1964, p. 106. 18 Su Anna Vasiljevna si veda Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, hrsg. von E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] clausura, fecero sì che l’istituto folignate di S. Anna si trasformasse in monastero del Secondo ordine e che la figlia di Francesco, istruita nel greco da un precettore come Costantino Lascaris, data in moglie ad Alfonso I d’Aragona e vissuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] notte Murzuflo si dileguò, e un certo Costantino Lascaris, che con il fratello Teodoro si era distinto (1198-1216). Studio critico, traduzione e note, a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972). Su altre fonti, e sulla letteratura ... Leggi Tutto

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] l’egida culturale della sorella di Giovanni II Comneno, Anna Comnena, autrice di una fondamentale opera storica, le di L. Tartaglia, Napoli 1990, pp. 47-79. 27 Theodorus II Lascaris, Laudatio 732-737, ed. Tartaglia: «σὺ θεσπίζεις συνόδους, οὗτος τὰ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Parisio: vi è rievocata anche la conoscenza di Costantino Lascaris). Nel vivace ambiente umanistico palermitano il M. seppe 1480 confinato in Sicilia, dove si era unito con la ricca Anna Cabrera, contessa di Modica, con la quale dopo le nozze a ... Leggi Tutto

VIDA, Marco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) Agnieszka Paulina Lew e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] ogni 26 luglio, a una messa presso l’altare di s. Anna, nella chiesa di S. Agostino, per poi incontrarsi nella villa l’erudito cremonese Marco Paolo Tartesi (morto nel 1560), Giano Lascaris avrebbe presentato gli Scacchi.a papa Leone X, che, avendo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ENRICO VIII D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDA, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO III di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO III di Savoia Paola Bianchi VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Esteri la continuità che era stata spezzata dal pensionamento di Lascaris, di cui Perrone era parente e amico. Fra corte ; Amedeo Alessandro (1754-1755). E l’avevano seguita: Maria Anna (1757-1824); Vittorio Emanuele (1759-1824), futuro re di Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III di Savoia (3)
Mostra Tutti

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] varie campagne delle guerre di successione polacca e austriaca. Nel 1738 sposò Claudia Lascaris di Castellar (morta nel 1753), da cui ebbe tre figli: Carlo Filippo, Anna Claudia e Carlo Filippo Giuseppe. Di essi, i maschi morirono da bambini, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali