• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [40]
Cinema [32]
Letteratura [12]
Teatro [12]
Musica [7]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Danza [2]
Storia [3]
Prosa [2]

Marceau, Sophie

Enciclopedia on line

Marceau, Sophie. - Attrice francese (n. Parigi 1966). Ha raggiunto il successo da giovanissima partecipando al film culto di C. Pinoteau La boum (1980, Il tempo delle mele) e due anni dopo a La boum 2 [...] L'amour braque (1985),  Police (1985), La Fille de d'Artagnan (1994), Braveheart (1995), Al di là delle nuvole (1995), Anna Karenina (1997), A Midsummer Night's Dream (1999), La Fidélité (2000), Belphegor, le fantome du Louvre (2001), De l'autre coté ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO CÉSAR – BELPHEGOR – PARIGI – LOUVRE

Pliseckaja, Majja Michajlovna

Enciclopedia on line

Pliseckaja, Majja Michajlovna Ballerina russa (Mosca 1925 - Monaco di Baviera 2015). Nipote di A. M. e S. Messerer (v.), e moglie del musicista R. K. Ščedrin (v.), ha studiato alla Scuola di ballo del teatro Bol´šoj di Mosca, diplomandosi [...] di pietra, 1954; Spartacus, 1958; Carmen Suite, 1967; Isadora, 1978; La folle de Chaillot, 1992). Ha creato anche alcune coreografie (Anna Karenina, 1972; Il gabbiano, 1980). È stata direttrice del ballo all'Opera di Roma (1983-86) e presso il Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TEATRO BOL´ŠOJ – ŠČEDRIN – MADRID – MOSCA

Vikander, Alicia

Enciclopedia on line

Vikander, Alicia Vikander, Alicia. – Attrice cinematografica svedese (n. Göteborg 1988). Dopo aver studiato danza e aver lavorato come attrice in produzioni locali svedesi, ha iniziato la sua carriera nel cinema internazionale [...] nel 2012 nel film Anna Karenina, di J. Wright. Consacrata sia dalla critica che dal pubblico per la sua interpretazione in Royal affair (2012), ha poi interpretato film del calibro di The fifth estate (2013) e Seventh son (2014). L’anno d’oro è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , del Flaubert, dei Goncourt, del Daudet. Ma le grandi opere del Tolstoj (Vojna i mir, "Guerra e pace"; Anna Karenina; Voskresen′e, "Resurrezione") e del Dostoevskij (Unižennye i oskorblennye, "Umiliati e offesi"; Prestuplenie i nakazanie, "Delitto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Connery, Sean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Connery, Sean (propr. Thomas) Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] little people (1959; Darby O'Gill e il re dei folletti). Nel 1961, oltre a recitare in televisione la parte di Vronsky in Anna Karenina e in teatro nelle opere di Pirandello, di A. Miller e di Euripide, vinse un concorso per il ruolo di James Bond, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIAL TELEVISIVO – ANNA KARENINA – REGGIO EMILIA – SEAN CONNERY – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Connery, Sean (2)
Mostra Tutti

LEIGH, Vivien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEIGH, Vivien Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, nata a Darjeeling, in India, il 5 novembre 1913; studiò nel convento del Sacro Cuore a Roehampton (Londra), quindi alla scuola della Comédie Française [...] Nel 1945 costenne la parte di Sabina in The Skin of our Teeth di T. Wilder al Phoenix Theatre di Londra. Una delle sue più recenti interpretazioni filmistiche è Anna Karenina. Bibl.: J. Agate, in British Film Yearbook 1947-48, Londra 1948, pp. 44-45. ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – LAURENCE OLIVIER – GRAN BRETAGNA – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] . Leela, il suo primo romanzo, risale al 1914. Ad esso fecero seguito Miriṅguva (1925, "Il miraggio", ispirato ad Anna Karenina di Tolstoj) e tre romanzi che hanno come sfondo le trasformazioni verificatesi nella società tradizionale dello S.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] libri di lettura", 1875), che ebbero un enorme successo di pubblico, malgrado le critiche degli esperti. Il nuovo romanzo, Anna Karenina (v.), ideato nel 1870 e cominciato nel 1873, nasce in un'atmosfera inquieta, piena di mutamenti nella società, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

March, Fredric

Enciclopedia on line

March, Fredric Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo [...] of the cross (1932); Design for living (Partita a quattro, 1933); Death takes a holiday (1934); The dark angel (1935); Anna Karenina (1935); Mary of Scotland (1936); A star is born (1937); I married a witch (1942); The adventures of Mark Twain (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA KARENINA – LOS ANGELES – MARK TWAIN – WISCONSIN – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su March, Fredric (2)
Mostra Tutti

Garbo, Greta

Enciclopedia on line

Garbo, Greta Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose [...] (1930); Inspiration (La modella, 1931); Mata Hari (1931); Queen Christina (1933); The painted veil (1934); Anna Karenina (1935); Camille (Margherita Gauthier, 1936); Conquest (Maria Walewska, 1937); Ninotchka (1939), in cui interpretò un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NINOTCHKA – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbo, Greta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali