• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [29]
Temi generali [16]
Psicologia generale [11]
Psicologia dell eta evolutiva [12]
Psicologia e psicanalisi [12]
Psicoterapia [11]
Storia della psicologia e della psicanalisi [11]
Psicologia sociale [10]
Psicanalisi [10]
Psicometria [10]

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Patrizia Guarnieri – Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli. Iscrittosi [...] giudeo italiano tutto nero» (lettera 185F del 12 apr. 1910, in S. Freud, Epistolari..., p. 330) che era in cerca di un «editore per la clinica e tecnica manicomiale, Ferrara 1907, in L’Arcispedale S. Anna di Ferrara, XL (1990), 1, pp. 41-46; G ... Leggi Tutto

Invidia

Universo del Corpo (2000)

Invidia Anna Sabatini Scalmati L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] campo vi sono sentimenti sia di amore sia di ostilità. In linea con l'ipotesi della pulsione di vita e di morte, avanzata da Freud in Al di là del principio di piacere (1920), Klein formula la tesi di un'invidia primaria che per prima cosa attacca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MASTURBAZIONE CLITORIDEA – MOVIMENTO FEMMINISTA – COMPLESSO EDIPICO – ORGANO SESSUALE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invidia (3)
Mostra Tutti

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] maestro.html). Dopo essersi separato dalla prima moglie, Anna Amendola, Placido incontrò all’università il suo grande (RAI 1, 1984), Serata Manzoni (RAI 1, 1985) e Serata Freud (RAI 1, 1986). Erano programmi in prima serata caratterizzati da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] poi a Napoli. Insieme alla madre e alla sorella maggiore, Anna Maria, trascorse l’infanzia e la prima giovinezza nella casa capitali morali Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite copie de Lo Stato operaio e de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

Odio

Universo del Corpo (2000)

Odio Anna Sabatini Scalmati La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] di distruttività e di odio che ha coinvolto il mondo intero in un'orribile e grande carneficina è da poco cessato, Freud ritorna sull'argomento nel saggio Al di là del principio del piacere (1920), nel quale rende esplicita una nuova teoria. Colpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – COMPLESSO D'EDIPO – NEVROSI OSSESSIVE – DISTURBO PSICHICO – EVOLUZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odio (1)
Mostra Tutti

FANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giorgio Franco Laicini Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] per la psicanalisi ad opera di Edoardo Weiss, discepolo di Freud, e ciò non mancò di suscitare reazioni contrapposte. Per il con il titolo Origini e natura del linguaggio, a cura di Anna e Guido Fano, con Presentazione di L. Heilmann. Se questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smultronstället

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smultronstället Federica De Paolis (Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] ), Yngve Nordwall (zio Aron), Eva Norée (Anna), Gio Petré (Sigbritt), Vendela Rudback (Elisabeth), , in "Literature/Film quarterly", n. 3, 1980. J. Zelinger, Bergman and Freud on dreams and dreaming, in Film and dream. An Approach to Bergman, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – ESISTENZA DI DIO – VICTOR SJÖSTRÖM

sogno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sogno Simona Argentieri Il lavoro della mente nel sonno Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] scena nel sogno un nostro segreto desiderio aggressivo. Secondo Freud, infatti, i sogni realizzano in modo innocuo e più tenero che riferisce è quello del sogno di sua figlia Anna, che da bambina era stata lasciata a digiuno dopo un’indigestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti

SCHELL, Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna) Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] nineteen (1984; 1919) di Hugh Brody, in cui ricopre da protagonista il dolente ruolo di un'ex paziente di S. Freud.Ha scritto le autobiografie Die Kostbarkeit des Augenblicks: Gedanken, Erinnerungen (1985) e "… und wenn's a Katz is!": mein Weg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – FESTIVAL DI CANNES – LUCHINO VISCONTI – ALEXANDRE ASTRUC

Foglietta, Anna

Enciclopedia on line

Attrice italiana (n. Roma 1979). Ha iniziato la sua carriera a teatro, dove ha lavorato dal 1997 al 2002, per poi passare al piccolo schermo recitando nelle serie televisive La squadra e Distretto di  [...] chiudi gli occhi (2008), Nessuno mi può giudicare (2011), Colpi di fulmine (2012). Mai Stati Uniti (2013), Tutta colpa di Freud (2014), Noi e la Giulia (2015), Perfetti sconosciuti (2016), Un giorno all'improvviso (2018, Nastro d’argento come miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – DNA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali