Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] , in realtà, era già stato sfruttato dal cinema con la regista Anna Hofman-Uddgren, autrice di Fröken Julie (La signorina Julie) e Fadren 1992, La guida) di Jonas Simma, che ritrae Freud flyttar hemifrån (1991, Freud se ne va di casa) di Suzanne Bier, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Giorno per giorno: dal 1922 al 1966, Milano 1968, p. 215). La madre Anna Bumiller (m. 1911), di origine tedesca, donna colta, pianista, gran lettrice di Goethe sulle follie della scienza e filosofia moderna (Freud, Krafft-Ebing, parità uomo-donna, ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Cornell University. Ebbero tre figli: Stefano nel 1958, Anna Valeria nel 1960 e Leonardo nel 1963. Trovò l’ambiente . 28, pp. 98-108), in cui affrontava la rilettura di Freud da parte di Ricoeur. L’anno successivo introdusse, sempre per Einaudi ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] con Maria Teresa (Sesa) Tatò, nel 2005, ebbe tre figli: Anna (1944), Renzo (1946-2009) e Bettina (1951).
Giovinezza e posizione gli parve ben riassunta da una frase di Freud che aveva dichiarato di essere «completamente estraniato dalla religione ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] desideri, presagi persino. In quegli stessi anni, S. Freud andava indagando il cinema dell'inconscia interiorità umana proiettandone Calamai in Ossessione (1943) di Luchino Visconti e di Anna Magnani in Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] tutta la vita, e da cui avrà due figli: Mario e Anna. Assistente di Antonio Banfi (1886-1957) a Milano nel 1948, non mancò di sottolineare più volte, si trovava chiaramente già in Freud). In un libro che Rossi considerava fondamentale, Il mondo magico ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] a Bad Ischl conobbe anche Wilhelm Stekel, inquieto allievo di Freud e autore di due recenti libri sulla psicologia dell’artista enfisema polmonare e fu sepolto nel cimitero triestino di Sant’Anna.
Nel 1929 uscirono gli omaggi a Svevo della rivista Il ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] sua ricerca di scrittura (Dante, Kafka, Proust, Rimbaud, Freud, Manzoni, Verga).
Morante e Moravia si sposarono il Cesira e il nonno Teodoro, la loro figlia e madre di Elisa, Anna, il padre Francesco, la seconda madre e amante del padre Rosaria, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] la prima corrente, l’iniziatore può essere considerato lo stesso Sigmund Freud che nella conferenza Il poeta e la fantasia (1907) ipotizza Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Bassani e Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, che è sua ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Siena, Pinacoteca nazionale, in pendant con S. Anna che insegna a leggere alla Madonna della stessa pinacoteca pp. CXLI-CLVII; A. Pezzo, in L’inquietudine del volto. Da Lotto a Freud, da Tiziano a De Chirico (catal., Lodi), a cura di V. Sgarbi, Milano ...
Leggi Tutto