Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] delle pulsioni, in particolare di quelle sessuali, e che da tale incremento pulsionale derivi la spinta più importante allo sviluppo. AnnaFreud (v., 1936 e 1958) ha confermato questo punto di vista e lo ha integrato con l'affermazione che il grande ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] , la scarica di impulsi o fantasie aggressivi, dall’altra, la difesa dall’angoscia. La capacità di aggredire, secondo AnnaFreud, precede la capacità di difendersi, in quanto l’attacco è un derivato diretto della pulsione aggressiva, mentre la difesa ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] kleiniana, originatasi in Inghilterra, ha oggi seguaci in tutto il mondo.
Psicoanalisi dell’Io (Ego psychology): deriva da AnnaFreud (1895-1982), figlia di Sigmund, e si è sviluppata principalmente in Gran Bretagna e in America Settentrionale, in ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] definizione sessuale". Non si esce dall'esigenza realistica: ma per Freud tutto resta ‟campato in aria" se non si muove dalla accademico', descrittivo, che sarà efficacemente individuato da AnnaFreud, ma si trova in varie annotazioni junghiane, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] della realtà (Eros e civiltà, 1955).
Nell’ambito legato alla psicologia dei bambini si distinguono le figure di AnnaFreud (1895-1982) e Melanie Klein, protagoniste di un pluriennale e duro contrasto teorico. Continuatrice dell’opera paterna, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] collana, negli anni Trenta, oltre alla prima monografia sull’agorafobia dello stesso Weiss, uscirono traduzioni di opere di Freud, di AnnaFreud (1895-1982), di Marie Bonaparte (1882-1962), e un volume di Weiss e altri psicoanalisti italiani in onore ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] Volti e maschere dell’inconscio: la giornata di uno psicoanalista di Ludwig Eidelberg, Psicoanalisi e bambini di AnnaFreud, Psicologia della donna nell’adolescenza. Studio psicoanalitico e Psicologia della donna adulta e madre. Studio psicoanalitico ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] Klein a dare vita alla p. infantile e alla terapia del gioco. Deriva invece da AnnaFreud, figlia di Sigmund, la cosiddetta p. dell’Io (ego psicology) sviluppatasi principalmente nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Secondo tale corrente, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] dedicato all’aggressività, che integrava i principi della psicoanalisi tradizionale con le riflessioni di Melanie Klein e AnnaFreud.
Perrotti partiva da Freud e dall’idea che l’Io lotta contro le sue «tendenze istintive primarie e per difendersi da ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] la raccolta di racconti La bella degli specchi (Milano); l’anno successivo ricevette il premio Freud per la letteratura insieme, tra gli altri, ad AnnaFreud, Eduardo De Filippo e Claudio Abbado, e venne nominato grand’ufficiale dell’Ordine al merito ...
Leggi Tutto