Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] criminali. Per due volte ha vinto l'Oscar come migliore attrice non protagonista: nel 1960 per The diary of Anne Frank (1959; Il diario di AnnaFrank) di George Stevens e nel 1966 per A patch of blue (1965; Incontro al Central Park) di Guy Green ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] , 1953, La tunica, di Koster; The king and I, 1956, Il re ed io, di Walter Lang; The diary of Anne Frank, 1959, Il diario di AnnaFrank, di George Stevens). Non furono molti i casi in cui intervenne a livello più personale. Ideò per Fuller e Little i ...
Leggi Tutto
Andersson, Harriet
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] la paura di vivere. Negli stessi anni, scritturata ancora da Bergman, recitò Ibsen per il teatro comunale di Malmö e fu poi AnnaFrank a Stoccolma. Dopo Sista paret ut (1956, La sesta coppia fuori) di Alf Sjöberg (ma sceneggiato da Bergman) e alcuni ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] quali ricorderemo I miserabili (1934), Don Chisciotte (1933), Anna Karenine (1936), Davide Copperfield (1936), Poil de Carotte , furono R. Mamoulian, King Vidor, Cecil B. de Mille, Frank Capra, René Clair, J. Duvivier.
In Italia il film parlato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] - Territorio d'amore, 1991), cui hanno fatto seguito Anna 6-18 (1994), gustoso ritratto di sua figlia sullo ambiente, nella vita pubblica e privata (i documentari di J. Podnieks, H. Frank, N. Obuchovič, V. Djakonov, G. Aratunjan, D. Delov, G. Gavrilov ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] sia alle truppe sia, in alcuni casi, ai civili. Frank Capra supervisionò per il Sig-nal Service Photographic Detachment dell' personali sono i percorsi di cineasti così diversi come gli italiani Anna Lajolo e Guido Lombardi (D ‒ Non diversi giorni si ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] loro visione della vita ispirata a un ottimismo puritano; ai libri di Lyman Frank Baum Mamma Oca in prosa (1887), Il libro di Papà Oca (1898) la RAI, nel 1966, con Giancarlo Giannini e Anna Maria Guarnieri; la più celebre riduzione cinematografica di ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Sica in Il signor Max so-no le stesse della fruttivendola arricchita Anna Magnani in Abbasso la ricchezza! (1946) di Gennaro Righelli e della piccola borghesia di provincia in età eisenhoweriana). O Frank Tashlin, i cui film, con o senza Jerry Lewis ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Piva, Giovanni Davide Maderna, Nina Di Majo, Luciano Ligabue, Anna di Francisca); che alcuni esordienti di fine anni Ottanta o d il rapporto con il cinema americano, che esporta i film di Frank Capra, di John Ford (Ombre rosse) e i volti del ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] (Le doulos, 1963, Lo spione; Le samouraï, 1967, Frank Costello faccia d'angelo). Una variante visionaria e allucinata dei l'Italia, dopo il rarefatto Chronik der Anna Magdalena Bach (1968; Cronaca di Anna Magdalena Bach), diventò noto a un pubblico ...
Leggi Tutto