CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Chiari, ancora molto giovane, a un’altra irregolare come Anna Magnani per Bellissima (1951) fu rischiosa, ma vincente ( del 1957 con la sua innamorata Ava Gardner, moglie separata di Frank Sinatra, con la quale ebbe una lunga storia d’amore super- ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] visto o percorso. Il secondo cortometraggio è l'episodio Anna Magnani del polittico Siamo donne (1953), dove il 'tematica', il pianistico Preludio, Corale e Fuga di César Frank; ribadisce l''impegno' storico-politico facendo del padre di Sandra ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] anni. Fu quindi il protagonista di Oliver Twist (1923) di Frank Lloyd e di Little Robinson Crusoe (1924) di Edward Cline. si fece notare in David Copperfield (1935) di George Cukor, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown e Captains courageous (1937; ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] la capacità di amabile umorismo sul modello di René Clair o Frank Capra, in film come Juurakon Hulda (1938, Hulda di Juurakko o in Naisen kuvia (1970, Ritratti di donna), in Anna (1970), interpretato dall'attrice bergmaniana Harriet Andersson, oppure ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] the devil (1926; La carne e il diavolo) e Anna Christie (1930), entrambe dirette da Clarence Brown, a film d'avventura The mutiny of the Bounty (La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd, con Gable e Charles Laughton, ai quali seguì un buon Romeo ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] tre moschettieri) di Sidney, in cui ebbe il ruolo della regina Anna, e nel biblico Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) di Jester, 1956, Il giullare del re, di Norman Panama e Melvin Frank; The long, hot summer, 1958, La lunga estate calda, di ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] che subi-rà un rifacimento nel 1976, con la regia di Frank Pierson e l'interpretazione di Barbra Streisand. Nei due film ricordare come si apre il volto di Liv Ulmann o quello di Anna Magnani, come trasecola quello di Renée Falconetti ‒ o come, alla ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Deeds goes to town (1936; È arrivata la felicità) di Frank Capra. I mutamenti ampi e profondi che dopo il 1945 investirono l La pila della Peppa) di Claude Autant-Lara, dove Anna Magnani, proprietaria francese di un'osteria, usava un parlato ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] gioia) di Georg Wilhelm Pabst era già la Garbo di Love (1927; Anna Karenina) di Edmund Goulding e rimase 'la Garbo', voce non fascinosa happened one night (1934; Accadde una notte) di Frank Capra. In vista di contraddizioni fatali si combinano coppie ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] fra questi due universi. Nel primo film, quando Colombina (Anna Magnani) si congeda dai nobili della reggia, la cinepresa di guerra Why we fight (1942-1945), diretta da Frank Capra durante la Seconda guerra mondiale, alla quale collaborarono anche ...
Leggi Tutto