• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [44]
Cinema [43]
Teatro [17]
Temi generali [11]
Arti visive [10]
Letteratura [10]
Medicina [8]
Musica [7]
Sport [7]
Diritto [6]

Valli, Romolo

Enciclopedia on line

Valli, Romolo Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] . Attore di raffinata cultura e straordinaria sensibilità, ha interpretato con grande successo classici e opere moderne: dal Diario di Anna Frank di Goodrich e Hackett alle Tre sorelle di A. Čechov, da Giulio Cesare di W. Shakespeare a Metti, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – REGGIO NELL'EMILIA – NASTRO D'ARGENTO – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valli, Romolo (3)
Mostra Tutti

Rijnders, Gerardjan

Enciclopedia on line

Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] danza e musica (Bakeliet "Bakelite", 1987; Titus, geen Shakespeare "Tito, non Shakespeare", 1988; Ballet, 1990; Anne Frank de tentoonstelling "Anna Frank, la mostra", 1991; Count your blessings, 1993; Ecstasy, 1995; Licht, 1996). I suoi testi, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – INCESTO – DELFT

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] borghese. Fin dai primi progetti drammaturgici incompiuti degli anni Cinquanta – alcuni su testi di John Steinbeck, Anna Seghers e Anna Frank –, il teatro fu inteso come un luogo in cui temi attuali avrebbero dovuto essere rappresentati con mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

UNGARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARETTI, Giuseppe Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] balia sudanese, di nome Bahita, e di un’anziana donna di nome Anna, delle Bocche di Cattaro. Dal 1897 Ungaretti frequentò l’Istituto don commissionatogli da Luigi Nono, tratto dal Diario di Anna Frank, destinato a essere però sostituito dai Cori di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Scritture e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] della Shoah. Altro diario toccante e certamente atipico che gravita attorno all’Olocausto, è il celeberrimo Diario di Anna Frank. Quando Anna Frank, nel luglio del 1942, è costretta con la sua famiglia a nascondersi in un rifugio segreto per sfuggire ... Leggi Tutto

ORSINI, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orsini, Umberto Federica Pescatori Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] debuttò sul palcoscenico con la Compagnia dei giovani di Giorgio De Lullo e Rossella Falk in Il diario di Anna Frank, con Anna Maria Guarnieri, per poi ottenere, dopo numerose interpretazioni, unanimi consensi nel 1960 con L'Arialda di G. Testori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MARCO TULLIO GIORDANA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – VITTORIO COTTAFAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

ULLMAN, Liv Johanne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULLMAN, Liv Johanne Attrice cinematografica, nata a Tokio il 16 dicembre 1938 da genitori norvegesi. Dopo aver esordito nel Teatro Nazionale di Oslo, nel Diario di Anna Frank (1956), si è dedicata al [...] cinema divenendo uno tra i più intensi ed espressivi interpreti dell'opera di I. Bergman: L'ora del lupo (1968), La vergogna (1968), Passione (1970), Sussurri e grida (1973), Immagine allo specchio (1973), ... Leggi Tutto

La santità

Dizionario di Storia (2011)

La santità Sofia Boesch Gajano La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] , il Risorgimento, il marxismo, la Prima guerra mondiale, la Resistenza. Non sempre il martire nasce da un atto consapevole: Anna Frank è divenuta il simbolo di tutte le vittime innocenti di un’ideologia aberrante e di una mostruosa macchina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

20TH CENTURY-FOX FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

20th Century-Fox Film Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] per la produzione di film come The young lions (1958; I giovani leoni) di Edward Dmytryk, The diary of Anne Frank (1959; Il diario di Anna Frank) di George Stevens, The hustler (1961; Lo spaccone) di Robert Rossen, ma anche film di notevole successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

GOODRICH, Frances

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goodrich, Frances Patrick McGilligan Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] Circle, nonché il Pulitzer di quella stagione. Quattro anni dopo ne fu tratto il film omonimo (Il diario di Anna Frank) diretto da George Stevens, notevole adattamento cinematografico la cui sceneggiatura fu scritta proprio dalla G. e da Hackett. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ROUBEN MAMOULIAN – MITCHELL LEISEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali