GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] di Genola. Mentre il fratello maggiore Carlo si laureò in diritto, il G. fu avviato alla carriera militare.
Quando sul finire del 1798 i Savoia e ottenne la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Vladimiro.
Alla morte del marito diAnna, nell'agosto del ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] dettero allo Ch. la possibilità di una brillante carriera al ritorno dei Savoia in Piemonte. Il restaurato regime Edoardo, Anna ed Olimpia.
Il C. morì a Torino, prematuramente, 1124 luglio 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch di Corte, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e diAnna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] Matilde Provana di Leynì, erede feudale della famiglia, figlia di Ottavio e diAnna Costanza Doria di Ciriè. Rimase . Segr. di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Ronia 1934, p. 27; R. Ciasca, L'opera di italianità di Casa Savoia in Sardegna ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] sarebbe aggiunta quella della lite insorta fra il duca Alfonso e la sorella Anna d'Este Savoia, duchessa di Nemours, per l'eredità della madre; e ancora una volta l'incarico di sbrogliare l'intricata matassa fu affidato al Fiaschi.
Tra il 1565 e il ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] 1829, e spesso a Nízza e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando Carlo Alberto, insistenze, collocava a riposo il B. e lo nominava consigliere di Stato onorario. Morì a Torino il 25 marzo 1860.
D'indole ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] confermata dal fatto che, al ritorno dei Savoia in Piemonte, egli fu subito nominato membro del non appare troppo azzardato: è tuttavia da dire che nel corso della revisione di molti processi, in seguito all'editto 30 sett. 1821, il B., tra ...
Leggi Tutto
Crepy, Pace di
Crépy, Pace di
Accordo stipulato il 18 sett. 1544 tra l’imperatore Carlo V e Francesco I di Francia, che pose fine a uno scontro ultraventennale. Il trattato, rimasto peraltro non operativo, [...] i Paesi Bassi e la Franca Contea, o Anna, figlia di Ferdinando d’Asburgo, la quale avrebbe portato in dote il Milanese. La Francia, da parte sua, si impegnava a sgombrare il Piemonte e la Savoia. La pacificazione fu fondamentale perché potesse essere ...
Leggi Tutto
Dama (Parigi 1642 - Roma 1722) della regina di Spagna Maria Luisa diSavoia; vedova di Adrien de Talleyrand conte di Chalais, sposò in seconde nozze (1675) il duca di Bracciano, Flavio Orsini, e fece del [...] francese in Italia. Nuovamente vedova (1698), protetta dal re Luigi XIV, quando Filippo V salì sul trono di Spagna la O. ottenne il posto di prima dama della regina ed esercitò un notevole influsso politico in senso filofrancese. Morta la regina, la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1413 - m. Lione 1465) di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna. Morto il fratello maggiore Amedeo (1431), assunse (1434) la luogotenenza generale dello stato in nome del padre ritiratosi nell'eremitaggio [...] F. M. Visconti, finì col riconoscere il nuovo signore di Milano Francesco Sforza. Così non gli riuscì di ottenere per il figlio Ludovico il possesso di Cipro (aveva sposato nel 1432 Annadi Lusignano, sorella del re dell'isola), compromettendo, con ...
Leggi Tutto