BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] Asburgo, in occasione delle sue nozze con Maria Annadi Baviera, nella quale occasione svolse anche trattative governatore spagnolo di Milano, col nunzio pontificio a Torino, con Carlo Emanuele I diSavoia e con Alfonso Idiaquez viceré di Navarra, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di lignaggio: Anna Maria andò sposa al cugino Pietro Lascaris di Briga; Onorata a Onorato di Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, G, m. 51; Nunziature diSavoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Anna, monaca nel convento di Revello con il nome di Giulia. Nel gennaio 1501 sposò Margherita, figlia naturale di Federico di Saluzzo, vescovo di , ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi diSavoia, Giulio IL Anche se in brevi scorci, si delinea gran ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni diAnna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] il matrimonio diAnnadi Lusignano con Ludovico, figlio di Amedeo VIII, ambasceria che dopo lunghe trattative condusse la sposa in Italia. Ma il nome del B. resta legato soprattutto alla grande opera legislativa dei duca diSavoia, e soprattutto ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] , nominata reggente la moglie, Anna Pelloni, si rifugiò nel convento dei cappuccini di S. Martino dei Roberti e anche segreti sondaggi diplomatici per ottenere al cardinale Maurizio diSavoia, che già aveva la protezione della Francia, anche quella ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] diSavoia, penetrarono nella terraferma veneta. Vane furono le proteste di Pisani per la violata neutralità di Venezia, che anzi dovette difendere dall’accusa di trattava di un’ambasceria straordinaria per l’assunzione al trono della regina Anna, ma ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] il matrimonio di Francesco di Guisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di Francia, e anche per questo esponente principale della politica italiana della corte di Parigi.
Nel 1545, dopo Crépy, il C. era alla corte del duca diSavoia, che quel ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] marchesi di Ceva, sposata in seconde nozze, ebbe otto figli; altri quattro figli naturali ebbe da Anna monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del duca diSavoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il duca diSavoia e il marchese di Saluzzo. Al C. riuscì sempre però, con la tenace collaborazione della marchesa Anna, di neutralizzare i tentativi degli oppositori, diretti in primo luogo ad ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] ducatoni, presso il palazzo di città.
Sposatosi due volte, l'11 luglio 1622 con Anna Pianca di Asti, poi morta 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 ...
Leggi Tutto