CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] re di Francia - in realtà della reggente Annadi Beaujeu -, per discutere sull'omaggio feudale del marchese.
Nel corso di uno con l'occupazione del marchesato da parte delle truppe del duca diSavoia. Nello stesso anno il duca contrattò con lo Ch. un ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca diSavoia Carlo Emanuele I, per senza figli; nel febbraio del 1603 passò a seconde nozze con Anna de Pottiers, dalla quale ebbe una figlia, Maria, nata quello ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] , ma si può attribuire con certezza al F. in base a una petizione rivolta a Bona diSavoia, duchessa reggente di Milano, intorno al 1477, dal balestriere ducale Giovanni Varesino, che evidentemente era stato impiegato nell'officina tipografica ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e diAnna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] 6-131 (20); Ibid., A. Manno: Il patriziato subalpino, III(dattiloscritto), pp. 54-55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, p. 722; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, I, pp. 202 s., 360 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] de Nice depuis sa fondation jusqu'a 1792, III, Torino 1823, pp. 265, 412, 447; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, pp. 722 s.; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, I, Torino 1854, pp. 186 s., 213 s ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] fredda, col Crocifisso, la Maddalena e il beato Amedeo IX diSavoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l'anno successivo, un altro grande quadro con la Madonna di Monserrato e il transito di s. Giuseppe per la stessa chiesa (ambedue le opere ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , 1721).
Nel 174 il C. illustrò il libretto di Pietro Vitale La felicità in trono..., per l'ingresso di Vittorio Amedeo diSavoia e Annadi Orléans, con incisioni di buona qualità, anche su disegni di A. Grano, P. Amato, Andrea Palma, attraverso le ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] per i confini tra Barga e Pievepelago e il duca diSavoia e il Senato di Milano ne erano stati nominati congiuntamente arbitri. Il C. promesso di dare enormi somme di denaro ai magnati polacchi e di sposare Anna Jagellone, sorella di Sigismondo ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] reminiscenze, profili e aneddoti storici. Pubblicò inoltre: Perché il principe Eugenio diSavoia abbandonò la Francia (Roma 1892), I principi di Masserano (Roma 1895) e una raccolta di versi, Spirito e materia (s.l. 1903). Morì a Roma il 23 nov. 1924 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] .
A Roma il D. fu certamente un intermediario costante degli interessi di Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano, regina di Cipro e moglie di Luigi diSavoia. La principessa, che non poteva appoggiarsi ad altri che al ...
Leggi Tutto