BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e diAnna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] . Inutili fatiche, tuttavia, poiché il matrimonio con Anna Maria Vagliengo era rimasto sterile e la guerra civile ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, p. 119; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] nel 1880, Ortensia nel 1882, Anna nel 1883, Paolo nel 1889 e Ottaviano nel 1895.
Conclusa la Scuola di guerra e promosso capitano il il M. fu insignito come ufficiale dell'Ordine militare diSavoia.
Nel 1917 tenne due lunghi discorsi alla Camera ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] a Piacenza di Margherita Iolanda diSavoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e realizzati nel 1684 in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo nacque probabilmente ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] 'ultimo.
Per sottolineare l'importanza che ad essi assegnava, il re di Sardegna li affidò a una principessa del sangue, Anna Vittoria diSavoia Soissons, nipote del principe Eugenio, a Vienna per raccogliere l'eredità dello zio, morto nell'aprile ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] opera di un Ludovico, che fu dapprima al servizio dei principi di Acaia e, più tardi, maggiordomo di Amedeo VIII diSavoia, alla vita dei duchi Ludovico ed Annadi Lusignano. Nel settembre di quello stesso anno fucreato conservatore generale ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] Asburgo, in occasione delle sue nozze con Maria Annadi Baviera, nella quale occasione svolse anche trattative governatore spagnolo di Milano, col nunzio pontificio a Torino, con Carlo Emanuele I diSavoia e con Alfonso Idiaquez viceré di Navarra, ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] aveva ottenuto nel 1659 parte del feudo di Cortemilia come dote della moglie, Anna Paola Scarampi del Cairo e ne Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours vedova di Carlo Emanuele II, che aveva conosciuto nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di lignaggio: Anna Maria andò sposa al cugino Pietro Lascaris di Briga; Onorata a Onorato di Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, G, m. 51; Nunziature diSavoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Anna, monaca nel convento di Revello con il nome di Giulia. Nel gennaio 1501 sposò Margherita, figlia naturale di Federico di Saluzzo, vescovo di , ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi diSavoia, Giulio IL Anche se in brevi scorci, si delinea gran ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] Ferdinando Maria che, sposatosi nel 1652 con Enrichetta Adelaide diSavoia, insieme con lei fece della corte uno dei M.: il primo celebra il compleanno dell'elettrice vedova Maria Anna (16 gennaio), mentre il secondo - intitolato I quattro elementi ...
Leggi Tutto