COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e diAnna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] tale abilità da venir reintegrato nel grado di capitano, ottenendo anche la decorazione dell'Ordine militare diSavoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe di Carignano, del quale divenne ben presto uno ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il cardinale Aldobrandini, che fece sua la lite. Inoltre Anna d'Este duchessa di Nemours mosse lite a C. per avere anche lei rafforzò, il loro reciproco affetto e accordo. La perdita di Isabella diSavoia (22 ag. 1626), amatissima dallo sposo e dal ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] de' arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco… et arciduchessa Anna… il carnevale dell'anno 1652…, Mantova s.d. ( .; A. Panella, Ferdinando II de' Medici mediatore tra i duchi diSavoia e di Mantova…, in Arch. stor. ital., LXXV (1917), pp. 166 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] battesse in duello col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia in Ungheria, dove si erano nacquero eredi al C. che ebbe invece, solo una figlia naturale, Maria Anna, morta a Chiusano nel 1764.
Il 9 dic. 1742 il C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] alla morte del duca di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele diSavoia.
Il 19 sett. beatificò Alberto di Lauingen, detto Alberto Magno, e prescrisse per tutta la Chiesa la celebrazione delle feste dei ss. Anna e ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno i Gonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente pure il duca diSavoia; e di il principe Vincenzo Gonzaga, fratello di Margherita, ottenne di far uscire dall'ospedale di S. Anna il Tasso, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] e la figlia nella roccaforte del castello.
Il nuovo prescelto fu Luigi diSavoia, secondogenito del duca Ludovico e diAnnadi Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C., la cui candidatura non era recente, dal momento che il suo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] , ma anche la storiografia moderna, concordano nel constatare la debolezza inaudita di L. I e della stessa Annadi Lusignano verso i nobili ciprioti giunti in Savoia al seguito della duchessa. Quest'eccessivo favoritismo divise i cortigiani fra ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] contrasto col C., la quale aveva nel duca di Genova Ferdinando diSavoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante 'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli (febbraio 1863); l'Ordine di S. Annadi Russia (autorizzazione: novembre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] dic. 1476), si presentò alla reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In 1745, coll. 363 s. (per Girolamo); G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e diAnna Sforza..., in Arch. stor. lomb., IX (1882), p. 521; ...
Leggi Tutto