CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e diAnnadi Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] De Castro, C. E. III e il Milanese (1733-1738), in Arch. stor. lomb., X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Torino 1908, passim ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ; la figlia sedicenne Maria Teresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Annadi Sassonia. Questo matrimonio non dette, per il momento, eredi ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Maria Luisa diSavoia. L'esistenza dei primi due figli di Filippo - Luigi e Ferdinando - non permetteva ragionevoli aspettative di un trono in Spagna per la discendenza di Elisabetta. Nella genealogia di del 1721 l'infanta Anna Maria Vittoria (che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 12 agosto d'Eugenio diSavoia, constava di 8 battaglioni francesi e di uno spagnolo, irrobustendosi, nel Cenni sull'Acc. Virgiliana, ibid., 1885-87, pp. 14 s., 22, 25; Anna Isabella Gonzaga, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), pp. 378-394 passim;G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] scriverà, il 14 marzo 1671, il conte d'Alibert al duca diSavoia. Tra i tanti nomi circolanti insieme o via via, si distinguono manca di saggezza nel sostituire il caporuota della Vicaria, nell'ordinare al riluttante Francesco d'Anna l'accettazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , da Anna Caterina.
Sostenuto dalla successiva e definitiva assegnazione del Monferrato, il 4 ag. 1573 G. richiese al cognato imperatore l'elevazione di quel dominio a Ducato. Nonostante l'ennesima risoluta opposizione del duca diSavoia, la dignità ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] seguite, il giorno 21, da quelle del fratello Alfonso con Anna Sforza, avvenute a Milano, dove alla giostra organizzata per l' seconda visita di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di Saluzzo, la ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] , Maria Luigia diSavoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV di Francia. Lasciava un giorni a Pau con la zia materna Maria Annadi Neuburg, vedova del defunto re di Spagna Carlo II, dall'Orsini allontanata da Madrid ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del, re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, marito diAnna d'Este, fu accolto nella corte francese come parente Gerusalemme liberata, lo incaricò di una missione in Francia e nel 1578 lo raccomandò alla corte diSavoia. Il Tasso a sua ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] padre diAnna, marchese della Banditella, era "commissario ordinatore degli eserciti e piazze di Sua Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1882, II, pp. 33 s., 64; L. Cusani, Storia di Milano dall'origine ...
Leggi Tutto