FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II diSavoia e non favorire le nozze di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, con Anna Isabella, figlia di Ferrante Gonzaga, duca di Guastalla: lo scopo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] , suggellato dal matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria. Le ripercussioni di questa svolta si fecero , non gli era stato possibile evitare che il duca diSavoia concludesse un accordo con i Cantoni di Berna e Zurigo (23 giugno 1617), per l'altro ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] al dicembre, poi, accogliendo l'invito del re, si travestì da valletto e lasciò la città al seguito del duca diSavoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto con i reali inglesi, ma dove Luigi XIV si rifiutò ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 12, 24, 63 s., 96-98, 104, 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna diSavoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c. 1365), Milano 1999, pp. 30, 33 s., 49, 138, 144, 157, 175, 186; A.A. Settia ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] 30) aveva già conquistato gli animi di molti, inclusi il re e sua moglie, la criptocattolica Annadi Danimarca, con la quale il L. e le feste di corte, sulle questioni di precedenza con il residente diSavoia, sui numerosi doni di vini, formaggi ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] delle eccessive pretese territoriali di casa Savoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Annadi Baviera, l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per condolersi con il duca della morte di Francesco di Lorena, duca di Guisa, marito diAnna d'Este, e quindi a Milano sua lunga carriera diplomatica. Nell'ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto diSavoia e due anni dopo fece parte ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] fece parte del comitato d'onore per l'infanta di Spagna Maria Annadi passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere stato a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca diSavoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] 'aprile 1482, in occasione dell'elezione ducale di Carlo I diSavoia, il C. fu inviato alla corte sabauda in esilio, restando presso di lui durante il periodo in cui, per la mediazione di Carlo VIII e della reggente Annadi Beaujeu, Ludovico II e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] ponendogli nel contempo precisi limiti di scelta, sicché, sempre secondo gli avvertimenti del B., esclusa la casa diSavoia, "la quale come ognuno sa Anna Maria, unica sorella di Giangastone e moglie dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di ...
Leggi Tutto