CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria AnnadiSavoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] ad essa connessi.
Ancora giovanissimo, il C. aveva ottenuto da Maria AnnadiSavoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed era proprietario di un fondo a Vermicino (Frascati). Ma la proprietà cui dedicò tutte le ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] o dai governatori; e) le truppe coloniali (indigene).
Fanno parte delle truppe del governatorato di Addis Abeba: 1 divisione "Granatieri diSavoia" (2 reggimenti fanteria, 1 reggimento artiglieria), 1 reparto speciale Camicie nere, 1 reggimento genio ...
Leggi Tutto
Negoziante e banchiere (Tours circa 1445 - Montfaucon 1527). Collaboratore di Luigi XI nella politica di risollevamento economico della Francia, fu poi tesoriere diAnnadi Bretagna, moglie di Carlo VIII, [...] e amministratore delle terre di Luisa diSavoia, che lo fece barone di Semblançay. Finanziatore delle guerre di Francesco I, richiesto nel 1524 di un rendiconto della sua amministrazione, fu sacrificato ai creditori del re e, dopo un processo, fu ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] seconda moglie, Annadi Aragona, duchessa di Segorbia e parente di Filippo II, di Sabbioneta, generali di Carlo V e Filippo II, Mantova 1913; A. Luzio, L'Arch. Gonz. di Mantova, II, Verona 1922, pp. 254 segg.; R. Quazza, Eman. Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e diAnnadi Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] delle guerre civili di Francia, le minacce spesso incombenti del duca diSavoia, consumate in anni di guerra aperta (1589 3 giugno 1576 (teologo, celebre traduttore della Bibbia); Anna, nata il 27 marzo 1578 (sposata a Giacomo Burlamacchi ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Maria sposò prima Nicolas de Grillet e poi Claudio diSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante di Carlo Emanuele diSavoia; Meraude e Anna fecero dei rispettabili matrimoni, mentre una seconda Anna entrò in convento a Firenze.
Si creava in tal ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] che avevano preso parte alla congiura del Vachero, mentre il duca diSavoia insisteva perché essi venissero riammessi in città. La Spagna si offrì come intermediaria e il C. venne incaricato di comunicare al re l'assenso del suo governo a tale azione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] una giovine quasi coetanea anglo-irlandese, Anna Woodcock, di educazione e di vita un po' cosmopolitica, con parentado e Savoia, sulla Sardegna); sulla politica amministrativa del nuovo regno; sulla politica scolastica; sulla pena di morte; di storia ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del movimento nazionale e le mire espansionistiche di casa Savoia, bensì le trasformazioni economiche e sociali di un quarto di quello inglese e a poco più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo in questo quadro di ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Savoia. Su invito del ministro degli Interni il G. dimostrò che il sale immagazzinato a Berna (per un valore di oltre un milione di lire) era di ottima qualità, e privo di duomo di Torino, con dispensa delle pubblicazioni, Anna Maria Battaglino, di 28 ...
Leggi Tutto