PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] , fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, ’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] principe Ercole Grimaldi, con l'incarico di sventare le manovre del duca diSavoia e di far giurare fedeltà alla Repubblica al la morte di lei, nel 1585 Lelia figlia di Ambrogio Spinola, che gli diede numerosi figli tra i quali Stefano, Anna (sposa a ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] della chiesa del Carmine con le Storie di s. Anna e Gioacchino (Parma, Galleria nazionale) che rinomatissimi, il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1981, p. 40; L. Fornari Schianchi, Gli affreschi di J. L. a Sanguigna, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato diSavoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Mazzetti di Montalero; Elena (1742) monaca dal 1761 nella Visitazione di Vercelli con il nome di suor Teresa Amedea; Anna Maria Delfina 56 s.; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, p. 165; E. Bertana, Il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] celebrato nel 1671 tra Giovanni Andrea Doria, bisnonno del D., e Anna Pamphili - fu assegnato il palazzo romano e il titolo e dunque
Il 17 maggio 1767 sposò a Torino Leopoldina diSavoia Carignano, secondogenita del principe Luigi Vittorio.
Le ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] aprile del 1824 sposò a Venezia la pittrice Anna Rosa Manetti, che aveva diciotto anni più di lui, alla quale si devono molti degli sfondi di Venezia e più volte replicato negli anni successivi: per la viceregina (Maria) Elisabetta diSavoia- ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] giovanile, Margherita, che sposò Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache, dopo la congiura aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in Tommaso diSavoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben poco tempo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Stade il 18 ott. 1589 e morto forse ad Amburgo nel 1633; Anna Maria, nata a Stade il 14 ott. 1591, andata sposa all' diSavoia, Vittorio Amedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione di un pegno costituito da gioie per il valore di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] , per via ereditaria, dalla raccolta di casa Pozzuoli ad Alberto Pio diSavoia, i cui beni confluirono nel patrimonio con s. Anna, eseguita a Roma, ma conservata nella chiesa di S. Filippo a Osimo. Il forzato allontanamento dall'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] di pensionato dal titolo Torquato Tasso nell'ospedale di S. Anna in Ferrara in atto di scrivere ai Magistrati della città di Bergamo di chiedere al duca didiSavoia scaccia l'ambasciatore di Spagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di ...
Leggi Tutto