ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] delle eccessive pretese territoriali di casa Savoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Annadi Baviera, l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per condolersi con il duca della morte di Francesco di Lorena, duca di Guisa, marito diAnna d'Este, e quindi a Milano sua lunga carriera diplomatica. Nell'ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto diSavoia e due anni dopo fece parte ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] : il contratto di fidanzamento con Anna del quondam Giovanni "de Oliverij" fu siglato il 16 giugno e di lì a breve Tordella, Alessandro Peretti Montalto, Ludovico Ludovisi, Maurizio diSavoia: disegni inediti di O. L. e novità documentarie sui suoi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] fece parte del comitato d'onore per l'infanta di Spagna Maria Annadi passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere stato a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca diSavoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] 'aprile 1482, in occasione dell'elezione ducale di Carlo I diSavoia, il C. fu inviato alla corte sabauda in esilio, restando presso di lui durante il periodo in cui, per la mediazione di Carlo VIII e della reggente Annadi Beaujeu, Ludovico II e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] ponendogli nel contempo precisi limiti di scelta, sicché, sempre secondo gli avvertimenti del B., esclusa la casa diSavoia, "la quale come ognuno sa Anna Maria, unica sorella di Giangastone e moglie dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] per l'esecuzione del trattato di Torino, che fin dal novembre 1703 aveva assicurato al duca diSavoia, per il passaggio dallo Anna d'Inghilterra contribuirono all'attuazione della sentenza arbitrale, confermata l'anno successivo nel trattato di ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] di belle arti, s'incontrarono con la principessa Milena di Montenegro, ivi giunta in compagnia delle figlie Anna "le virtù domestiche e pubbliche e le fulgide doti di mente e di cuore" (Ricordo di E. diSavoia [1966], p. 175).
Poco dopo l'inizio ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] era venuto a conoscenza, ora che l'ipotesi delle nozze portoghesi era definitivamente sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca diSavoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Ferrari di un polittico per la locale Confraternita di S. Anna (Schede Vesme, pp. 1293 s.). Il fatto che di lui lo stesso Spanzotti inviava al duca Carlo II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), opera in ...
Leggi Tutto