DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] genn. 1826 fu promosso luogotenente colonnello nel reggimento "Cavalleggieri diSavoia" ed il 6 luglio 1831 ne ottenne il comando col grado di colonnello. Il 3 nov. 1834 raggiunse il grado di maggiore generale al comando della brigata "Casale" e il ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] d'oro e tre d'argento al valore militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Tra le sue gesta più notevoli le ricognizioni, in solitaria, sui cantieri Zeppelin di Friedrichshafen, in Germania, su Zagabria e il volo su Vienna il ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] domini conquistati dal padre, che Filippo I aveva però incorporato nella contea diSavoia; mortole il figlio Giovanni Delfino, essa intendeva trasmettere queste terre ora sabaude alla figlia Anna, andata sposa ad Humbert de la Tour du Pin e al loro ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] a Parigi nel marzo del 1644 ella si trattenne alla corte diAnna d'Austria per un solo anno; il 10 apr. 1645 fra il marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente diSavoia". "Che ella abbia voce eccellente - scrive fra l'altro l ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte diSavoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] 1215, quando fu compreso nel trattato di Piverone tra il conte diSavoia ed il Comune di Vercelli, in cui assunse impegni militari Manfredi di Saluzzo e Bonifacio II di Monferrato. Ai due il conte aveva dato in moglie le due figlie nategli da Anna d' ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] è indicato qui come figlio diAnna Felice Ghidella, che invece era la prima moglie di suo padre.
Il necrologio, di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1847, XVI, p. 387; P. Giusti, Di G. M. B.... Brevi notizie, Torino 1869; G. Claretta, I Reali diSavoia ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Annadi Lusignano.
Nei documenti che [...] di vita. Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro di Borbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di ; Z. Arici, Bona diSavoia, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] Alberto fu aggregato alla brigata Bersaglieri diSavoia e prese parte alla battaglia di Novara. Terminate le ostilità non poté riprendere gli studi in patria sia per la chiusura dell'Università per ordine ducale sia per il divieto opposto al suo ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] Vittorio Emanuele II (Torino, Museo nazionale del Risorgimento), per conto del cugino Eugenio Emanuele diSavoia principe di Carignano.
Entrambe le tele vennero presentate, suscitando unanimi apprezzamenti, alla prima Esposizione italiana allestita ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] congresso con il papa, toccò a B., insieme con i duchi diSavoia e di Baviera e di Urbino, un ruolo non secondario di testimone e di consenso, seppure questo venisse dal governo diAnna e non dal suo. E proprio perché a Bologna, nelle disposizioni ...
Leggi Tutto