SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] assiduo frequentatore del salotto engagé e novatore diAnna Pieri Brignole e teneva contatti con numerose colpi che aveva inferto al Piemonte, togliendogli Nizza e la Savoia. Sosteneva di trovarsi a Parigi per fare l’interesse della sua patria ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Anna Maria Manera quattro figli maschi, Pietro, che divenne cappellano reale, Francesco Benedetto (cfr. voce in questo Dizionario), che seguendo le tradizioni di famiglia consegui il titolo di principe di Carignano (Ibid., Azienda Savoia Carignano, ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] chiesa cattedrale metropolitana di S. Pietro, Registri battesimali, 152, 1699, c. 107v). Sposato con Anna Torelli, figlia architettura e tecnica, in Filippo Juvarra (1678-1736), architetto dei Savoia, architetto in Europa, II, Roma 2014, pp. 121-132; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] arciduchi Alberto e Anna Isabella infanta di Spagna, sua moglie, la Relazione di Fiandra..., la Breve relazione di Danimarca... al un tentativo di storia diplomatica, che si arresta al 1601, al trattato, cioè, di Lione tra Francia e Savoia. I ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] grazie alla compiacente neutralità di quest'ultima, e poi entrando nella ostile Savoia. Errori tattici ed 1751, e di Luisa Maria Teresa Anna, nata il 9 dicembre dello stesso anno.
Nell'agosto 1752 Luisa Elisabetta riprese la via di Versailles. Vi ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] Radicati fu destinato alla vita di corte: nel 1707 prese servizio in quella dei Savoia-Carignano come paggio del principe Sicilia, ova accompagnò Vittorio Amedeo II e Anna d’Orléans. Nell’ingresso di Radicati alla corte dei Carignano fu probabilmente ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] marchese di St. Laurent. Anna Ferrero apparteneva, invece, al ramo ‘di Luigi’ ed era nipote di Raffaele, senatore di Piemonte ’interim dell’intendenza generale della Savoia, il cui titolare – il conte Palma di Borgofranco – era stato richiamato ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] de Fleuriel, e altre ancora tra cui la giovanissima Anna Fougez, che si innamorò di lui, e Maria Campi, l’inventrice della ‘mossa’ nazionale fascista (PNF), ma anche con i principi di casa Savoia, gli fu molto utile quando, conquistate solidamente ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Roma l’11 giugno 1749, terzogenito di Isidoro (morto nel 1753) e diAnna Maria Viggi. Assieme alla famiglia abitava dell’Ottocento. Le arti figurative: le arti a Napoli dai Borbone ai Savoia (catal., Napoli - Caserta), Napoli 1997, pp. 204-209; S.O ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] delle nozze della figlia di Ricasoli, Bettina, benedette dalla madre morente, Anna, fu inizialmente incaricato il precedente); “La Galleria delle battaglie - La collezione Savoiadi Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M. Messina - C. Salsi - P. ...
Leggi Tutto