CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] di un magistrato della Reale Udienza, Anna Tiragallo, dalla quale ebbe ben dodici figli. Resse uno studio legale di gran fama, che, assieme all'ufficio di C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casa Savoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 106 s., III ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] di famiglia. Frequentò alcuni tra i protagonisti del socialismo riformista italiano, come Filippo Turati e Anna Kuliscioff, di stellette militari, né tantomeno simboli di casa Savoia; da volontari liberi di riprendere la via di casa ma che non lo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e diAnna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] affezionato alla sua matrigna, Anna Lesmi, e alle sue due sorelle: Anna Maria, priora nel monastero benedettino di S. Martino, con la i Savoia, e si schierò con la fazione filospagnola a corte. Nel giugno 1585 si trasferì a Roma sulle orme di Lauro ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] (Stilos; Genova, Politeama Genovese, 30 ottobre 1928); Fuoco fatuo su libretto di Coppi, rappresentata per la prima volta a Londra (Drury Lane, aprile 1929) e riproposta a Messina (Savoia, 13 marzo 1930); Lady Lido (Dino Marchi; Milano, Nazionale, 31 ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Anna Castagnola; Maria Luigia giovinetta (1815-20 circa); Il conte Giuseppe Simonetta, presidente dell’Accademia di belle arti di reali di Palazzo Pitti: una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d’Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] realtà il soggiorno presso i Savoia era legato alla cura degli interessi nel marchesato di Murazzano, sito in territorio piemontese studiare a Roma alla scuola di Vincenzo Camuccini.
Nel 1796 aveva sposato Anna Ceccopieri, unione dalla quale nacquero ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] , quando il 24 apr. 1805 si recò ad ossequiare l'imperatore francese di passaggio a Torino il B. si sentì rimproverare aspramente per il suo attaccamento alla casa Savoia. Perciò, consigliato in tal senso anche da Pio VII, egli ritenne opportuno ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] sottrazione dell’Emilia ai possedimenti dello Stato pontificio da parte di casa Savoia – sia in una circolare al clero del 18 novembre dedite alla carità (le suore di Maria Bambina, di S. Anna, le Ancelle della carità di Brescia, i Fatebenefratelli e ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] all’Accademia delle scienze nel 1844, sull’origine di casa Savoia, in cui Provana ne sosteneva le origini italiane, sulla base di un documento del 1094 da lui reperito all’Archivio capitolare di Ivrea.
Nell’ottobre del 1847 Carlo Alberto soppresse ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] (1888-1919), Anna Teresa (1890-1950) e Nicoletta (1899-1977).
ll 15 maggio 1889, ultimo giorno di lezioni a Vittorio conferimento del titolo di conte nel 1901 e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di Sovrana benevolenza» ...
Leggi Tutto