ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] vera continuità e spesso si è limitato ad infiorare di ornati schemi già esistenti. La sua diffusione segue due chiamati alla loro corte dai Savoia, quali Claudio Beaumont, per tre periodi: della regina Anna, il Chippendale, lo Scheraton, secondo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] XIV, l'Impero, le Provincie Unite, l'Inghilterra, la Spagna e la Savoia. La guerra ebbe fasi alterne (v. alleanza, guerra della grande). G acuto per la morte dell'unico figlio sopravvissuto diAnna, il duca di Gloucester (luglio 1700). Fu votato l'Act ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] ch'ebbe valicato il Cenisio; in Savoia, dopo Lanslebourg, tornò a usare il francese.
La visione di Roma domina con la sua grandezza le Ferrara egli visitò il Tasso, rinchiuso allora in Sant'Anna, e che fu profondamente commosso nel vedere quel grande ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] e in Sardegna; nel 1616 per opera della terziaria Anna Giuliana Gonzaga arciduchessa d'Austria esso, già completamente distrutto I teologi di casa Savoia e i consultori della repubblica veneta venivano scelti tra i serviti, e molti di essi occuparono ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE, Pietro
Carlo Morandi
Diplomatico italiano, nato nel 1659 a Montmélian (Savoia), morto a Torino il 19 marzo 1730. Da semplice magistrato di Chambéry divenne uno dei maggiori diplomatici del [...] alla propria tesi la regina Anna; per questo si recò anche di storia italiana, XXIV, Torino 1885, p. 221 segg.; De Gerbaix De Sonnaz, Quelques diplomates Savoyards et Nicards au service de la Maison de Savoie, in Miscell. di studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] tali a suo avviso erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle province cedute dall'Austria di Cristo: l'enciclica 'Annum sacrum' di Leone XIII, in Anima e paura. Studi in onore di Michele Ranchetti, a cura di Bruna Bocchini Camaiani-Anna ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del movimento nazionale e le mire espansionistiche di casa Savoia, bensì le trasformazioni economiche e sociali di un quarto di quello inglese e a poco più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo in questo quadro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Schiavoni verso i giardini di Castello, la cui costruzione sul rio di S. Anna isolò di fatto il triangolo sud; nel caso di Torino, per cui gli storici piemontesi potevano imporre una continuità ideale rappresentata dalla dinastia dei Savoia che aveva ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] (59); il raffronto con gli esemplari di Villa Savoia e di Ostia consente di ipotizzare che il pezzo sia stato importato (pp. 205-215); di diverso avviso G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica, pp. 72 s.
63. Anna Maria Chieco Bianchi, La ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e con i Savoia, stavolta, nelle parti dei Borboni reazionari. Siamo nel ’45 e le evocazioni di una resistenza fascista r.m.).
96. Vent’anni di cultura ferrarese: 1925-1945. Antologia del «Corriere Padano», a cura diAnna Folli, I-II, Bologna 1978. ...
Leggi Tutto