NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] della seconda guerra d’indipendenza, questa volta in qualità ufficiale di incaricato d’affari, e quattro mesi dopo di ministro residente. In tale veste negoziò la cessione di Nizza e della Savoia. Il 1° gennaio 1861 ottenne un’ulteriore promozione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] di Quaregna (una piccola frazione a pochi chilometri da Biella) e Anna Maria Vercellone, figlia del conte biellese Amedeo Vercellone e di Chiara Avogadro di premesse per il ritorno dei Savoia in patria: infatti il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] e beati della casa Savoia. Negli stessi anni la Sacra Famiglia con i ss. Giovannino e Anna, proveniente dalla demolita chiesa dei Ss. Venanzio X (1992), 3-4, pp. 17-19; Id. - F. Cece, Un progetto di A. G., ibid., 5-6, pp. 17-19; C. Díaz Gallegos - L. ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] del 1835 (prima donna in Matilde di Shabran di Gioachino Rossini e Anna Bolena di Gaetano Donizetti) avviò un’attività incalzante, i dodici anni di convivenza fu celebrato il 29 agosto 1859 a Collonges-sous-Salève, nella Savoia allora italiana, con ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Francesco I, accolse nel 1829 Carlo Felice re di Sardegna, il F. fu incaricato di illustrare l'avvenimento in due dipinti, donati alla Casa Savoia: L'arrivo nella rada di Napoli delle ll. mm. sarde (Porto di Napoli in lontananza) e Lo sbarco delle ll ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] il trasferimento dei Burgundi superstiti verso la Savoia; questi avvenimenti costituiscono il nucleo del Nibelungenlied e le storie di Daniele e di Abacuc nella cappella di S. Anna, che costituiscono esempi significativi di scultura romanica.St ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] la monarchia dei Savoia, provocando la risposta di Trinchera a sostegno di Murat non più come soluzione di compromesso ma come Anna sposò Antoine de Noailles duca di Mouchy; Carlo Luigi Napoleone Achille sposò la principessa Salomé Dadiani di ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Mariano IV, furono sbaragliati; sul campo di battaglia (detta di S. Anna) perse la vita lo stesso comandante. Nel sardo, XXXV (1986), pp. 101-114; B. Anatra, Dall’unificazione aragonese ai Savoia, Torino 1987, pp. 69, 82-97, 115, 226; F.C. Casula, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] genericamente della sua attività torinese al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d'oro. Il Lanzi lo dice ); S. Stefano: Madonna col Bambino e s. Anna (generalmente e assai improbabilmente identificata con la Sacra famiglia ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] . Viarengo, ibid. 1994, p. 581; G. Capponi - G.P. Vieusseux, Carteggio, a cura di A. Paoletti, III, Firenze 1996, p. 140; C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degli Stati Uniti in Italia dal 1861 al 1865, a cura ...
Leggi Tutto