BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e diAnna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] dell'Indice (per suo interessamento nel 1670 usciva la nuova ediz. dell'Index librorum prohibitorum); otteneva poi il titolo di protettore diSavoia e d'Irlanda. Nel 1674 tenne un sinodo a Subiaco ove era abate e così pure nel 1685, a Farfa ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] marzo 1840.
Il 20 aprile l'allieva Isabella Pio diSavoia organizzò a beneficio della famiglia del C. una grande di Portici di Auber, e ancora variazioni operistiche, su temi dell'Anna Bolena e del Marin Faliero di Donizetti. Il C. fu anche autore di ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] Anna Felicita Gonteri di Faule, influente alla corte sabauda. Il B., avverso agli studi e di temperamento ozioso nella prima gioventù, divenne a diciotto anni primo paggio di D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] il 29 maggio 1637.
Malgrado l'intervento del cardinale Maurizio diSavoia e di molti esponenti dell'Ordine, specialmente stranieri, Urbano VIII convocò con anticipo di tre anni il capitolo generale dell'Ordine per provvedere alla sostituzione ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] in Ceriani e Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio diSavoia, in Neues Archiv, IX [1883], 2, p. 522).
B
Il nome della seconda moglie di Berengario, Anna, compare per la prima volta in un diploma di poco anteriore al dic. 915 ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] Anna d'Este, duchessa di Nemours, dalla quale appare chiaro ch'egli intendeva recarsi alle nozze di Vincenzo Gonzaga, duca di stesso 1584, un anno prima che il duca Carlo Emanuele I diSavoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l'A. ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] di maestro di campo nel 1626 il viceré di Napoli duca d'Alba lo mise a disposizione della Repubblica di Genova contro il duca diSavoia infante Ferdinando d'Austria nelle Fiandre, alla regina di Francia Anna d'Austria ed a Filippo IV. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] Annadi Alençon. Nel 1524 collaborò con tre epigrammi di fattura catulliana alla raccolta di componimenti poetici in ricordo della dedica di una cappella di il 20 genn. 1536, il feudo di Corneliano da Beatrice diSavoia. In questo anno, col favore del ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] a nome del nipote Manfredi. Nel 1216 raggiunse un accordo con Tommaso diSavoia circa l'adempimento di clausole matrimoniali contratte da Agnese, figlia di A., verso Amedeo figlio di Tommaso; nel 1217 e nel 1218 si confederò successivamente con Alba ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] in occasione delle sue pretensioni contro il maresciallo de Vitry del 1624 (citata da T. Brayda di Soleto, Il titolo di Eminenza ai Cardinali e Duchi diSavoia,in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino, XXIV [1922], p. 241).
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam ...
Leggi Tutto