LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] op. V (Venezia 1657) al cardinale Carlo Pio diSavoia vescovo di Ferrara, e le Compiete con lettanie e antifone della è dedicata al marchese Giovanni Giuseppe Orsi e a sua moglie Anna Maria Castracani. Ancora a Bologna, in casa del conte Astorre ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] 27, 31 e passim; A. Bazzoni, La reggenza di M. C. duchessa diSavoia, Torino 1865; A. Peyron, Notizie per servire alla storia della Reggenza di C. di Francia, duchessa diSavoia, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXIV (1868), passim; G ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] diSavoia, futuro re di Sardegna alla morte del padre Carlo Emanuele III; il manuale di Salvatore Corticelli (1745) fu ideato a uso del seminario di amp; Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] . Strinse infatti solida amicizia con Maria Annadi Neuburg, la vedova di Carlo II; frequentò assiduamente le sue l'altro, l'abate di pensare esclusivamente ad arricchire Parma con l'oro spagnolo e di essere venduto ad Eugenio diSavoia.
Il 22 genn. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] principe Eugenio diSavoia (Epistole, a cura di M. Sanna, 1993, pp. 103 s.) e preparò con cura la lezione di concorso che per celebrativa, fatta soprattutto di orazioni funebri, come quella per Anna von Aspermont, madre del viceré di Napoli, e per ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca diSavoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] il marchesato e riparò in Francia, dove prestò omaggio al re e gli chiese aiuti contro il duca diSavoia. Nel gennaio 1487 C. assediò Saluzzo mentre Annadi Beaujeu tentava di accomodare le cose per il tramite del nuovo governatore del Delfinato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] , in occasione del matrimonio di Ludovico diSavoia con Annadi Lusignano, l’uno in qualità di direttore della cappella di Amedeo VIII diSavoia, l’altro come affiliato alla cappella musicale di Filippo il Buono, duca di Borgogna. Tuttavia nulla è ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] appena nato, il 5 novembre 1688, e un’altra di pochi mesi, Anna Maria Vittoria, il 7 agosto 1690; a Roma nacquero e la Beata Margherita diSavoia per la volta della navata della perduta chiesa dell’ospedale di Carità di Torino (1700-03 circa ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] ed Ercole Oldoni, a dipingere le armi ducali per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. 227). Con due commissioni del 1560 in S della Confraternita di S. Annadi Vercelli (Museo Borgogna), dove accanto alla Madonna col Bambino, s. Anna, l'arcangelo ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] consorte Anna Maria de’ Medici. Scoppiata la guerra di successione spagnola, si adoperò per convincere l’elettore di Baviera e probabilmente anche a Torino, dove Vittorio Amedeo II diSavoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, delle ...
Leggi Tutto