• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [484]
Storia [289]
Arti visive [91]
Religioni [67]
Letteratura [47]
Diritto [33]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [16]
Geografia [15]
Economia [14]

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] il 1° maggio dello stesso anno. Un nuovo amore, per una donna di nome Anna, che fu il più puro della sua vita, gl'ispirò alcune fra ai calvinisti per le sue consuetudini dissipate, passò in Savoia, indi in Piemonte, dove morì. La sua figura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi. Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] di Brosse, figlia di Giovanni, conte di Penthièvre. Fu alleato di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, ma concesse la mano della nipote Bianca al duca di Savoia marchese Paleologo, 1518-30, figlio di Guglielmo IX e di Anna d'Alençon. Nacque nel 1512 ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO di Monferrato (2)
Mostra Tutti

RACCONIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCONIGI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] nel 1198. Il marchese Federico lo impegnò a un Pietro Falletti, ai figli del quale lo confiscò nel 1404 Ludovico di Savoia del ramo d'Acaia, costituendolo poi in appannaggio per il proprio figlio naturale Ludovico, nella cui famiglia rimase fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCONIGI (1)
Mostra Tutti

CONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] la Guyenna nel 1655, succedette al principe Tommaso di Savoia nel 1656 nella carica di "Grand Maître de France", comandò gli eserciti regi in Catalogna e in Italia e morì nel 1666. Sposò Anna Maria Martinozzi, nipote del Mazarino. Il suo primogenito ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – ESERCITO FRANCESE – CATTOLICESIMO – SAINT-SIMON – LUIGI XIV

VENARIA Reale

Enciclopedia Italiana (1937)

VENARIA Reale (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] disegni proprî la chiesa e la scuderia. Bibl.: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca di Savoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo Castellamonte nell'anno 1672, Torino 1674 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENARIA Reale (1)
Mostra Tutti

UMBERTO III conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO III conte di Savoia Armando TALLONE Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] Matilde di Fiandra; morta questa senza figli, lo indussero a prendere in moglie una principessa chiamata Anna di Sallinguen. di lui le pretese del vescovo di Torino che mirava ad estendere i possessi della sua chiesa ai danni del conte di Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ANTIPAPA VITTORE IV – MATILDE DI FIANDRA – ALESSANDRO III – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO III conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

COLOMBE, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] Anna gli commise il monumento a suo padre Francesco II di Bretagna, già compiuto nel 1507, ora nella cattedrale di Nantes e forse eseguito sui disegni di d'Austria per la tomba di Filiberto di Savoia a Brou. La medaglia di Luigi XII (gabinetto delle ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MICHEL COLOMBE – CLAUS SLUTER – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBE, Michel (1)
Mostra Tutti

BOUTHILLIER, Claude de

Enciclopedia Italiana (1930)

Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese. Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] in Piemonte e a Mantova con gli Spagnoli e col duca di Savoia, e a Ratisbona con l'imperatore e con i principi dell chiamò a far parte del Consiglio di Reggenza, che doveva governare, dopo la sua morte, con Anna di Austria, ma questo Consiglio non fu ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – PIEMONTE – AUSTRIA – MANTOVA

BEAUJEU, Anna di Francia, dama di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] poneva termine alla guerra civile (la guerre folle) e, nel 1491, grazie al matrimonio del fratello Carlo con Anna di Bretagna, ampliava il regno, incorporando quel ducato alla Francia. Fu questo l'ultimo suo grande atto politico; poiché Carlo VIII ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOTTA DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – DUCA DI BORBONE – DUCA D'ORLÉANS – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUJEU, Anna di Francia, dama di (1)
Mostra Tutti

PERMOSER, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMOSER, Balthasar Hans Tietze Scultore, nato nel 1651 a Kammer íBaviera), morto il 20 febbraio 1732 a Dresda. Fu allievo di W. Weissenkircher a Salisburgo, poi di A. Kracher a Vienna; nel 1675 venne [...] nella chiesa del Carmine a Firenze: il sepolcro di Anna Sofia elettrice di Sassonia nel duomo di Freiberg, sculture nello Zwinger e nel Grosser Garten di Dresda, l'Apoteosi del principe Eugenio di Savoia nel museo barocco in Vienna, gruppo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMOSER, Balthasar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali