PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] della sua dignità dal pontefice, il suo successore vendette Pinerolo nel 1243 a Tomaso II diSavoia. Questi e i suoi successori, del ramo di Acaia, la possedettero pacificamente, formandone la capitale del Piemonte, fino al 1418, quando, estintosi il ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] . Nelle successive divisioni che avvennero nel dominio sabaudo, Susa fu sempre compresa nel territorio dipendente direttamente dal conte diSavoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso II il Piemonte da Avigliana in giù; così ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] il senato l'approvò con 50 voti contro 5.
Bibl.: A. Manno, Bibliografia storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda (1228), in Ateneo veneto, 1894; id., Un comune piemontese nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] seppellito nella chiesa dell'Arco del Sedile di Porto dove era allora la congrega degli artisti col nome di S. Anna e Luca. Ebbe sei figli: l statua del Mercadante in via E. Filiberto diSavoia, del 1878 la statua di P. E. Imbriani, scoperta dopo la ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] e il resto dagli altri tributi.
Bibl.: S. Gianzana, Codice finanziario del regno d'Italia, III, Torino 1836; L. Cibrario, Origini e progresso della monarchia diSavoia, Firenze 1869; F. Flora, Manuale di scienza delle finanze, 5ª ed., Livorno 1917. ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo diSavoia duca d'Aosta ed ex-re di Spagna.
Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] ingresso in Savigliano, passò per il trattato di Fossano (2 novembre 1562) in dominio del re di Francia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca diSavoia. A Savigliano venne a morire Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] poggiato sull'eccessivo potere dell'aristocrazia. Ebbe fortuna sul principio. Alla pace di Karlowitz (1699) raccolse il frutto delle vittorie di Sobieski sotto Vienna e di Eugenio diSavoia sotto Zenta: la Polonia ricuperò sulla Turchia la fortezza ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] estesissimi.
I lavori sospesi poi per circa un secolo, anche per il declinare dell'abbazia, furono ripresi, forse al tempo di Guglielmo, figlio di Tommaso III diSavoia (abate dal 1310 al 1326). Ma furono interrotti; nel 1335 la Sagra era preda ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta diSavoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] eredi al trono ebbero pure nei primi anni. A reggerne i primi passi c'era, per fortuna, la sorella maggiore, Annadi Beaujeu; e ad Anna, che seppe domare la guerre folle, il governo effettivo della Francia rimase sino al 1490. Comincia allora a farsi ...
Leggi Tutto