Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] inglese presso il duca diSavoia. Soltanto nel 1787 il C. doveva trovare la donna capace di intenderlo: Belle de un succedersi continuo di scenate, sempre più pesante, malgrado l'intermezzo appassionato e i progetti matrimoniali con Anna Lindsay (non ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] con Madonna e santi attribuita al Lanino. La chiesa di S. Anna, del sec. XVI, è stata recentemente ammodernata. intervento di Amedeo diSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di Vercelli, ma questi, in pari tempo, vedeva di ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] al matrimonio di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, figlia di Francesco II e di Margherita diSavoia. Così il terzogenito del duca Federico di Mantova e di Margherita Paleologo, nato nel 1539, fu nominato dalla nonna materna, Anna d'Alençon, erede ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] visconteo cedette il posto definitivamente a quello sabaudo, nel 1396, dapprima coi principi d'Acaia, indi coi duchi diSavoia fino al 1537, dopo l'occupazione del Piemonte da parte dei Francesi, che tennero Mondovì saltuariamente fino al 1559 ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] il trono, a cui aveva abdicato, Vittorio Amedeo II.
Il castello, passato ai discendenti dei duchi di Modena come feudo dotale di Beatrice diSavoia, sposa nel 1812 a Francesco IV, ed eretto poi in principato da Napoleone I per il maresciallo ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] poi, nel 1484, dalla reggente Anna de Beaujeu. In seguito il B di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto diSavoia, le quali non vi risiedettero che di ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Borgogna. Nel 1618 sposò la figlia del duca d'Aumale, Annadi Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo Amedeo diSavoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell'amante, la duchessa di Châtillon, egli entrò nel partito della Fronda; morì ucciso ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] 10 maggio 1505 la cugina Susanna, figlia di Pietro duca di Borbone e diAnnadi Francia, riunì in mano sua tutti i possedimenti a questa spiegazione: Luisa diSavoia avrebbe voluto farsi sposare dal connestabile; il rifiuto di Carlo l'avrebbe spinta ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] 1264 ereditò i beni del conte di Kyburg; sposò Gertrude (detta anche Anna), erede dei conti di Hohenberg, nel 1268 seguì re matrimonio angioino. Re R. obbligò inoltre il conte diSavoia alla restituzione delle conquiste fatte in Svizzera e sottomise ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] e suscitò intorno al Sacro Monte, con l'ascendente della sua personalità, grande fama ed entusiasmo. Dopo di lui se ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca diSavoia Carlo Emanuele I. Altro grande propugnatore dell'opera fu il vescovo ...
Leggi Tutto