È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] è la cappella di S. Anna terminata nel 1489; ma sono degne di ricordo anche le cappelle di S. Matteo e di S. Carlo, dinastia lorenese in Toscana, ma più specialmente si afforza la casa diSavoia, la quale giunge finalmente al Ticino, che sarà d'ora ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] III. Durante il periodo napoleonico, fu capoluogo del dipartimento dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 dai Piemontesi al comando nominale del re Carlo Alberto (al cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare di Emanuele Filiberto diSavoia, persuasero la i suoi vincoli di parentela con il ramo tedesco sposando, in quarte nozze, Anna d'Austria, figlia di Massimiliano II imperatore, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la contea di Provenza, di Forcalquier, d'Orange, di Forez, di Maçon e Besançon, diSavoia, il delfinato del Viennois, la signoria di Beaujolais, la contea di Borgogna (che divenne poi Franca-Contea), le contee di Châlon, di Montbéliard e di Perrette ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] tela di Reims. Nel sec. XV i corredi attestano un uso dei lenzuoli molto più diffuso: Maria diSavoia andando di lenzuoli, Annadi Bretagna piu̇ di 600 dozzine. Negl'inventarî delle nobili famiglie venete, accanto alle vesti di "tabi d'argento" o di ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] fatto con il Delfino.
Sennonché nell'anno stesso il marchese rinnovò l'omaggio al Delfino, l'anno seguente al conte diSavoia, nel 1375 di nuovo al Delfino; omaggi che risultano da documenti che non sono tutti superiori a ogni sospetto per alcune ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa diSavoia. Mortogli il 1° gennaio [...] , appena cadde, con la morte della regina Anna, l'ostacolo opposto dal tenace autonomismo brettone. di Luisa diSavoia (tra le Preuves della Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoiedi S. Guichenon, 1660); l'epistolario di Margherita di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] nel 1491, avendo egli sposato per procura Anna, erede del ducato di Bretagna, Carlo VIII, minacciato da questo matrimonio rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] nel 1335 con Azzone Visconti, sotto la quale signoria rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche città del dominio sabaudo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Este avevano in Francia furono occupati da Anna, sorella di Alfonso e duchessa di Guisa, che li rivendicò con un della moglie Isabella, figlia di Carlo Emanuele I diSavoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui Francesco I (1629 ...
Leggi Tutto