• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [593]
Geografia [46]
Biografie [196]
Storia [118]
Arti visive [52]
Musica [43]
Letteratura [39]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [29]
Religioni [26]
Cinema [26]

῾Irāq

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Irāq Anna Bordoni Guido Valabrega ' (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La guerra con [...] agli inizi del 1998, quando gli Stati Uniti diedero l'avvio a preparativi di intervento militare contro l'Iraq. Le divergenze sorte in seno al Consiglio di sicurezza (Russia, Cina e Francia si dichiararono contro l'impiego immediato dell'uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Irāq (1)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ucraina Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] −5,6‰ e −0,4‰ nel 2006). Il 77,8% degli abitanti è costituito da ucraini e il 17,3% da russi; seguono piccole minoranze di bielorussi, moldavi, bulgari, polacchi, e altre ancora. Nel 2006 la capitale, Kyjiv (Kiev), raggiungeva i 2.655.750 ab., e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE ARANCIONE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

VILNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILNA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA * Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] 36% di Ebrei, e 3% di Russi), nonostante gli sforzi compiuti per favorirvi le varie minoranze (Lituani 20O, Bianco-russi 2%, XVII. Gotiche sono anche la piccola chiesa di S. Nicola (1440), quella di Sant'Anna (secolo XVI), magnifica per l'esterno con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILNA (2)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMANIA (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] i partiti di sinistra, e l'avvicinamento alla Russia sovietica. Il 5 luglio 1933 venne concluso infatti un patto di non aggressione con ammontava a 114,4 miliardi e quello interno a 24,7 (di cui 22,2 consolidato). Il controllo dei cambî è in vigore ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AVIAZIONE CIVILE – POTERE ESECUTIVO – MIRON CRISTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] la ricerca di gas su una zona di 200.000 km2 nel Sud del Paese, nonché di altri per la ricerca e la produzione con la Russia, con incremento medio annuo che tra il 1990 e il 2003 è stato di circa il 4,5%, mentre il loro contributo alla formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – BILANCIA COMMERCIALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] del patto tedesco-sovietico di Mosca (23 agosto 1939), con il quale tutta la zona intermedia tra Russia e Germania era divisa in fra i prosatori e i poeti dell'ultima generazione sono Anna Dagda, Ingrīda Viksna, Lija Kronberga, Dzintars Sodums; fra ... Leggi Tutto
TAGS: REICHSKOMMISSARIAT OSTLAND – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] svedesi russi e statunitensi), è un settore in espansione, in specie nella zona dei laghi e in Lapponia. Sotto il profilo energetico, la F., per sostenere il forte fabbisogno delle proprie industrie, nel maggio 2002 ha approvato la costruzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONE DELL'IRĀQ – INDUSTRIA PESANTE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Anna Bordoni Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] iniziativa della Cina, e nell'agosto 2003 si aprì a Pechino un nuovo tavolo di trattative, a cui parteciparono, oltre alla Cina, alla C. del Nord e agli Stati Uniti, la Russia, il Giappone e la C. del Sud. Nel corso dei colloqui Pyeongyang si disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA PESANTE – DEFORESTAZIONE – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] obsoleti e la crescita del comparto è ostacolata dalla scarsità di energia e dal suo costo sui mercati internazionali. Malgrado le fondamentalismo islamico nel Corno d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina. Bibliografia D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – AFRICA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – CORNO D'AFRICA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (1)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Georgia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] Mar Caspio e dell'Asia centrale, aggirando la Russia. Una prima breccia nel monopolio russo su tali trasporti era stata aperta, nel 1999, con l'inaugurazione di un oleodotto tra Baku e il porto georgiano di Supsa, sul Mar Nero. La difficoltà da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OSSEZIA MERIDIONALE – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – NUOVA GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali