CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 'Ordine in quegli Stati - come la Russia e la Prussia - che non riconoscevano validità al breve di soppressione, degli episodi di fanatismo che raggiunsero un apice nelle profezie diAnna Teresa Poli e di Bernardina Benzi circa la sicura punizione ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] prima opera italiana rappresentata in terra russa. Nel gennaio 1732, poco prima di rientrare a Varsavia, la compagnia cantati in Varsavia» per l’anniversario dell’incoronazione della zarina Anna, il 9 marzo 1736.
Sempre nel 1736 fu possibile anche ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] che sarebbe poi confluito in La Difesadellelavoratrici diretto da Anna Kuliscioff) ed acquisì larga fama come conferenziera. Fu ed a lasciare, alla fine di quell'anno e non senza un tentativo di dissuasione da parte di Lenin, la Russia. La B., che a ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] e C. Hassreiter (ibid., 1894), Le scarpette rosse di n. Regel e C. Hassreiter (ibid., 1900), La sorgente di G. Nuitter e A. SaintLéon (ibid., 1901). Achille, chiamato in Russia da Kroupunski, ripropose La sorgente (La, source) al teatro Mariinskij ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] con la Russia.
Oltre a quelli conosciuti in Italia - in primo luogo Gor´kij e la sua cerchia di amici -, vi sono quelli con cui egli strinse amicizia durante i viaggi in URSS fra i quali particolarmente vividi emergono i ritratti diAnna A. Achmatova ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e diAnna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] 2011 (in partic. A. Tomezzoli, «Verona, madre e nutrice d’eccellenti Pittori», pp. 31-53; I. Artemieva, La fortuna di Pietro Rotari e Giambettino Cignaroli in Russia, pp. 65-73; P. Delorenzi, pp. 131-133 nn. 15-17, 208-213 nn. 68a-68n; T. Bushmina, p ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] di 25 concerti a Vienna, dove, sotto la protezione dell’imperatrice Maria Anna Pia di Savoia raccolsero un incasso di Italia, Austria, Francia, Russia e soprattutto Germania con la sorella Adelaide in un duo che tentò di emulare il successo delle ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Anna Claudia e Carlo Filippo Giuseppe. Di essi, i maschi morirono da bambini, mentre Anna Claudia sposò (1760) il conte Giacinto Bonaventura Nomis di corte torinese su quanto accadeva in Prussia e in Russia, due monarchie in ascesa con cui lo Stato ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] diAnna Teresa Piacente, bitontina di nascita. La coppia ebbe anche un secondo figlio, Giuseppe.
Tommaso, che restò orfano di Russian music, Aldershot 2006, pp. 119-121; M. Russo, T. T. maestro di cappella napoletano, Genova 2006; L. Rossetto Casel, “ ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] F. "l'âme damnée de Nitti", in quanto sostenitore della linea nittiana a favore della Germania e della Russia. Discostandosi dalle convinzioni di molti esponenti dell'Italia liberale, il F. era convinto, come scrisse nel gennaio 1922, che "solo nella ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...