Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] . Il maggior numero di vittorie (7) con l'arco olimpico va ai tiratori sovietici; seguono i russi (3 volte Bal´ è stato vinto 4 volte da Mario Orlandi e nel femminile 4 volte da Anna Maria Bianchi.
Tiro indoor. - Nato nel 1974, si svolge tutti gli ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] nella Santa Sofia di Salonicco (880-885), nel S. Marco di Venezia (sec. 12°), o in Russia, a Mirož di Ss. Anna e Gioacchino a Studenica, di Gračanica, di Staro Nagoričino presso Kumanovo, di S. Niceta di Čučer presso Skopje e della Vergine Ljeviška di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Carol Heiss USA
2. Sjoukje Dijkstra NED
3. Barbara Roles USA
8. Anna Galmarini ITA
a coppie
1. Barbara Wagner e Bob Paul CAN
2. Marika Yegorova RUS
2. Manuela Di Centa ITA
3. Stefania Belmondo ITA
staffetta 4x5 km femminile
1. Russia
2. Norvegia
3. ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] 1955, quando fu costretto a emigrare dal teatro russo al cinema di Hollywood); in qualche caso, invece, ritagliandosi due cinema, ha promosso il passaggio al cinema di attori e attrici come Anna Bonaiuto, Renato Carpentieri, Toni Servillo, Iaia Forte ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] area linguistica allargata all’Oriente europeo, cui si tratta di aggiungere la Russia (Ottocento e il primo Novecento) e gli Stati Uniti avranno spazio scrittrici come Sibilla Aleramo, Gianna Manzini, Anna Banti). In realtà, già così il canone si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] bloccare, lo sviluppo dell'alchimia. La Germania (intesa in senso largo e fino alla Russia) conservò a lungo nel XVIII sec. un numero molto elevato di eminenti difensori dell'alchimia.
La Spagna e il Portogallo conobbero una 'rivoluzione chimica' in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] di quegli anni va ricordato, inoltre, almeno Gianni Della Valle: fu a lui e ad Anna Vanner, in qualità diRussia e dell’Asia.
Agli stilisti si sono sostituiti i fashion designers. Certo, Armani, Prada e Dolce & Gabbana resistono come marchi di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] i boschi, i laghi, i fiumi della sterminata terra russa; incontra, anch’essa in volo (in groppa allo pp. 328-33). Sulla Liffey di Dublino, subito dopo, ecco Anna Livia Plurabelle, protagonista del Finnegans wake di Joyce, «Musa dell’Omeros del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dell’Internazionale contadina, il Krestintern, sulla realtà delle campagne russe dopo la Rivoluzione d’ottobre. La sua attività, formare, sempre a Roma, per iniziativa precipua di Gerardo Bruni e diAnna Maria Enriquez, che lavorano a cavallo fra gli ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] avanzate dalle classi basse (quali il proletariato industriale in Gran Bretagna, il proletariato rurale nella Russia zarista, la popolazione di colore in Sudafrica); all'esterno la usano soprattutto nei confronti delle loro colonie. La non ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...