RASTRELLI
Maria Gibellino Krasceninnicova
. Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] sono la statua di Pietro il Grande a cavallo (Leningrado), della zarina Anna Ivanovna (1741); bronzi di potente espressione, tutta la Russia, durante il regno di Elisabetta.
Profondo conoscitore dello stile nazionale russo seppe plasmarlo con ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] del paese. Nipote di Ernesto Augusto I fu Carlo Augusto (1758-1828); sua madre Anna Amelia tenne la di Vienna apportò qualche ampliamento territoriale allo stato e il titolo di granduca al suo signore, mercé le ottime relazioni di questi con la Russia ...
Leggi Tutto
STANISLAO (Stanisław) Leszczyński, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nacque a Leopoli il 20 ottobre 1677, morì a Lunéville il 23 febbraio 1766. Figlio di Raffaele, vicetesoriere della corona e diAnna Jabłonowska, [...] volta la sorte fu ancora meno benigna con il re nazionale. Russia e Austria imposero ai Polacchi Augusto III, che fu incoronato a Cracovia. St. L. cercò invano di opporre resistenza ai Russi a Danzica e dovette fuggire in maniera che fu ancora più ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] come consigliere a Parigi, dove sposò (3 giugno 1885) la principessa Anna Murat. Dal 1887 al 1894 fu ministro a Bucarest e il 15 ), G. si riavvicinò ancor più alla Russia, con la quale concluse l'accordo di Mürzsteg (ottobre 1903), che doveva dare ...
Leggi Tutto
OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte
Sergio Volkobrun
Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] alla morte dell'imperatrice (1740) egli fu effettivamente colui che governava la Russia, avendo fatto del gabinetto la più alta istituzione dell'Impero.
Dopo la morte diAnna si pose a capo del gabinetto come primo ministro e seppe conservarsi la ...
Leggi Tutto
JAROSLAV granduca di Kiev
Giorgio Vernadskij
Nato nel 978, dal granduca Vladimiro, durante la vita del padre ricevette da lui in appannaggio Rostov e poi Novgorod, e J., sperando di crearsi un ducato [...] principesse estere, e tutte le sue figlie dei regnanti esteri (fra esse, Anna andò sposa al re di Francia Enrico I). Morì l'11 febbraio 1054, dopo aver diviso la terra russa fra i suoi figli, a condizione che il figlio maggiore Izjaslav facesse da ...
Leggi Tutto
FLEMING, Paul
Vittoria Gabriolo Buonanno
Poeta tedesco, nato il 5 ottobre 1609 a Hartenstein, morto ad Amburgo il 2 aprile 1640. Studiò i classici a Mittweida e quindi a Lipsia, dove nel 1633 fu promosso [...] viaggio prima in Russia e poi in Persia, partecipando a un'ambasceria inviata dal duca Federico di Holstein Gottorp. Il fidanzò con Anna Niehusen, sorella della prima amata, e poco dopo si trasferì a Leida per completarvi gli studî di medicina. Aveva ...
Leggi Tutto
LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di
Antonij Vasiljevic Florovskij
Diplomatico e generale francese, nato il 3 ottobre 1705, morto il 1° gennaio 1758 a Hanau. Nel 1731 fu nominato ministro [...] fu nominato ambasciatore alla corte diAnna Ioannovna. Scopo fondamentale della diplomazia francese in Russia in quei tempi era di turbare l'amicizia russo-austriaca e di rendere sicura la Svezia da azioni ostili della Russia, di cui si desiderava in ...
Leggi Tutto
LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] ritratto della signorina Lanskoj, della cantante Anna Davia, della contessa U. Mnišek e il ritratto in piedi di Caterina II (1783). Con il Museo russodi Leningrado, alla galleria Tretjakov di Mosca, nei palazzi già imperiali di Peterhof e di Gatčina ...
Leggi Tutto
PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
Compositore e pianista, nato a Sonzovka nel distretto di Ekaterinoslav, ora Dnepropetrovsk (Russia) l'11 aprile 1891. Ebbe lezioni private da S. Taneev e Glier, indi studiò [...] e Rimskij-Korsakov). Per il pianoforte fu allievo diAnna Essipova. Nel 1910 col suo primo concerto per pianoforte e orchestra vinse il premio Rubinstein. Dimorò in Russia sino al 1917, poi iniziò i suoi giri di concerti che lo portarono a vivere ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...