Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] 1998.
Fondamentalismo ebraico
diAnna Foa
Per quanto riguarda l'ebraismo, sotto l'etichetta di fondamentalismo si possono anche in Russia e centrate intorno a un capo carismatico, il rebbe. Si trattava di una forma di religiosità misticheggiante e ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] dell'Impero austriaco e della Russia; ma si trattò di eccezioni.
Nella seconda metà di Maggio, la Amsden, le Trionfo, la Bonfiglioli, la Maddalena e la Bella di Roma, fra le precoci; la Bucoincavato, la Morellona, la Sant'Anna, la Carman, la Bella di ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Anna, col sorgere di nuovi ippodromi, fra i quali celebre quello di Newmarket, con l'istituzione di corse regolari (fra le quali una per cavalli di 5 anni su distanza di 4 miglia e con 1000 sterline di reputate razze di trottatori, come la Russia e la ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] del Super-ego. Il bisogno di provare le intuizioni di Freud ha condotto alcuni suoi seguaci (Anna Freud, Melanie Klein, Augusto Aichhorn razionale, specialmente coltivate in Russia, la applicazione all'infanzia del training autogeno di J. H. Schultz e ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] predilezione al tempo di Elisabetta, mentre dalle fabbriche imperiali escono pure ceramiche nazionali. Il rococò in Russia, per quanto sec. XVIII passa per tre periodi: della regina Anna, il Chippendale, lo Scheraton, secondo le invalse denominazioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] ma pare che il Kuwait abbia attirato molti lavoratori dalla Russia, dalla Siria e dal Libano, e l'Irak molti Persiani -50 e a 165.000 nel 1951-55 e nel 1956-58. I quozienti di emigrazione del dopoguerra (3,2 e 3,4‰ ab.) restano tuttavia inferiori a ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] di Giuda e alla discendenza di David; i suoi genitori, secondo una tradizione si chiamavano Gioacchino e Anna (vedi queste due voci). Il Protovangelo di ridotta agli estremi dalle leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca del 1863, ma ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] navigazione fra il Man-chu kwo e l'Italia.
La politica estera del nuovo stato si limita al settore di immediato interesse (russo, cinese, mongolo) e si svolge naturalmente in modo concomitante a quella giapponese. Così fu della spedizione (marzo 1933 ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] su proposta di G. la nipote di Pietro I, Anna Ivanovna, che aveva firmato le "Condizioni" che limitavano i diritti del monarca a vantaggio dei rappresentanti dell'alta aristocrazia ereditaria della Russia, i quali in numero di otto formarono ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] a un tempo nell'Oriente e nell'Occidente contro la Turchia in alleanza con la Polonia, la Russia, il papa, ma soprattutto dal 1684 al 1699 con la repubblica di Venezia, contro la Francia in alleanza una volta con la Spagna, una volta con l'Olanda e ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...