BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] , 330; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 19 s. (con ult. bibl.); Encicl. Ital., VI, p. 988; Encicl. dello spettacolo, II, col. 504 (attribuisce erroneamente al B. gli spettacoli in Russia che noi pensiamo siano di Francesco o di Angelo). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] 1701 l’Act of Settlement , imposto alla nuova regina Anna Stuart, obbliga il sovrano ad avere il consenso del parlamento Russia e impero austriaco, la presenza di sovrani dalla forte personalità e la loro volontà di condurre un’energica politica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] I d’Asburgo gli accordi per il duplice matrimonio dei figli di Ladislao, Luigi e Anna, con due granduchi d’Asburgo: la morte prematura e senza prole di Luigi sul campo ungherese di Mohács (1526) contro Solimano I aprirà la strada, molto prima ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] italico era stato in Spagna e in Russia, pervenendo nel 1810 al grado di generale di brigata, nel 1815 fu ammesso nell la nobile marchigiana Violante Trevisani, di Fermo, dalla quale ebbe altri tre figli, Guido, Anna e Giovanni.
I fratelli Villata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] tra loro), la possibilità di un legame con il piccolo principato balcanico protetto dalla Russia apriva all’Italia un Dopo una relazione dell’inviato sulle due principesse disponibili, Anna ed Elena, la scelta cadde su quest’ultima.
Seguendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] principe Vladimiro verrà proclamato santo e figura centrale del santorale russo.
L’arrivo diAnna, sorella dell’imperatore di Bisanzio, accelera una profonda trasformazione di Kiev dal punto di vista urbanistico e culturale negli anni a cavallo tra i ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] assoluta, termine che entrò a quel tempo nella lingua russa. Esempio e stimolo creativo per Tamara Karsavina, Anna Pavlova, M. Fokine e F.V. Lopuchov, nelle loro memorie resta di lei il ricordo della ballerina più completa degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] . Il gruppo di eccezionali danzatori, tra cui spiccano Anna Pavlova, Tamara Karsavina e Vaclav Nijinskij, ottiene un successo prorompente: nascono i Ballets russes. L’anno seguente, soltanto la danza animerà l’ormai attesa “Saison russe”. A partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] dell’arrivo nella Russia meridionale degli Unni che Ambrogio, nel Commento al Vangelo di Luca, descrive in una chiesa di Sofia, viene maturato alla luce del matrimonio con Anna Porfirogenita, sorella dell’imperatore di Bisanzio Basilio II ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] Pietroburgo, preceduto dalla fama dei suoi grandi successi, il B. entrò alla corte di Caterina II in qualità di "virtuoso di camera di Sua Maestà l'Imperatrice di tutte le Russie", e vi rimase fino all'inizio del 1781, interpretando parti importanti ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...