COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] anni - rievocherà più tardi - e sapevo tutto, perché a casa di mio padre i rivoluzionari andavano e venivano, ed io era affezionato a italiano che con la mediazione della Francia cercò di strappare a Roma un atto di clemenza; ma, stando a quel che ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] prendendo il nome di Giovan Vito. Dopo aver compiuto il probandato e il noviziato nel convento di S. Anna a Giuliana, ricevette quindi in Francia, dove, insieme all’anziano Garibaldi, partecipò come capitano alla battaglia di Digione del gennaio ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] per mesi (anche con estorsioni) i ricchi proprietari bolognesi. Dopo la caduta della Repubblica romana, di cui fu uno dei difensori il B. riparò prima in Francia e poi m Piemonte dove rimase fino al giugno 1859.
Negli anni del forzato esilio il B ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] Camera sedette all'estrema sinistra e vi prese la parola il 29 maggio 1860 per protestare contro la cessione alla Franciadi Nizza e della Savoia, definita contraria ai principi della morale, in un discorso che non poté pronunciare integralmente. Il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e diAnna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] ) dovuto al principe per le numerose opere d'arte del museo Borghese cedute alla Francia: in conto di tale somma fu attribuita al B. la vasta tenuta di Lucedio. In compenso la nuova legislazione, l'ordinamento amministrativo e i lavori pubblici ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] di una numerosa prole contribuiva ad aggravare. Tredici i figli, di cui otto sopravvissuti: Giuseppe (1768), Napoleone (1769), Luciano (1775), Maria Anna a fianco di P. Paoli nella difesa dell'indipendenza, e combatté anche contro la Francia, chiamata ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] Ceroni, A. Lissoni, gli fu affidato il comando di tutte le forze insurrezionali attive. La stessa mattina guidò 733, 743, 748; A. Monti, Il 1848 e le Cinque giornate di Milano. Dalle memorie inedite dei combattenti sulle barricate, Milano 1948; E. ...
Leggi Tutto
Statista francese (Reims 1619 - Parigi 1683). Figlio di un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione, dovette la sua rapida carriera al cardinale Mazzarino che lo volle come suo [...] poi come intermediario con la reggente Anna d’Austria durante la Fronda. dell’amministrazione. Controllore generale (1665), segretario di Stato della casa del re (1668) interprete della teoria mercantilista che in Francia fu denominata per l’appunto ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] belle arti, fondò l'Académie de France e adunò nel suo palazzo di Place Royale a Parigi una preziosa di R., furono vinte dal re in una partita di pallacorda; sono oggi al Louvre i 2 Prigioni di Michelangelo, la S. Annadi Leonardo, i Baccanali di ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] Novara. Costretto a rinunciare al suo progetto, lo riprese quando, morto Carlo VIII, divenne re diFrancia (1498). Sposata la vedova di Carlo VIII, Annadi Bretagna, si dedicò a preparare la spedizione in Italia, che lo condusse all'acquisto ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...