Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
Il [...] della maggioranza, culminato, nel febbraio 1996, nella formazione del primo governo di coalizione della storia neozelandese. Mentre miglioravano le relazioni diplomatiche con la Francia, entrate in crisi nel 1995 in seguito alla decisione francese ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] avuti notevoli investimenti stranieri, concretizzati dalla firma di contratti di grande importanza con il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia per la ricerca di gas su una zona di 200.000 km2 nel Sud del Paese, nonché di altri per la ricerca e la ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] di Ventspils e di Liepāja che vennero subito occupate dall'esercito rosso. Nonostante le promesse formali del trattato, il 16 giugno 1940, dopo il crollo della Francia e i poeti dell'ultima generazione sono Anna Dagda, Ingrīda Viksna, Lija Kronberga, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] ' a due reattori. L'entrata in esercizio del nuovo impianto, che ha una potenza di 1600 MW - ed è il primo commissionato in Europa (fatta eccezione per la Francia) dopo la catastrofe di Cernobyl´ del 1986 - è prevista per la fine del 2009: dopo si ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica diAnna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] un acutizzarsi del conflitto sociale e alienò rapidamente al presidente il consenso di una parte consistente dell'elettorato. Inoltre, la svalutazione del 50% del franco CFA, decisa nel gennaio 1994, e il conseguente aumento dell'inflazione (fino ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] del 1997 corrispondeva a 3,5 miliardi di dollari, a fronte di un PIL di 3,9 miliardi di dollari.
L'agricoltura utilizza quasi i tre più intense, in questi anni, le relazioni con la Francia, sia sul piano economico sia su quello degli aiuti militari ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale proveniente dagli altri Stati arabi. Al censimento furono conclusi con Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, rispettivamente nel settembre 1991, nel febbraio e nell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] controllo delle risorse petrolifere angolane divenne ancora più importante agli occhi delle grandi potenze, e in particolare di Stati Uniti e Francia, che per prime avevano capito il valore strategico del petrolio africano. Le relazioni dell'A. con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] ha registrato un sensibile surplus, mentre quella dei pagamenti un pesante deficit. La Francia è rimasta la principale fonte di importazioni, mentre Belgio, Lussemburgo e Francia sono stati, nell'ordine, i maggiori mercati per le esportazioni. Tra le ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
diAnna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] venissero stipulati accordi militari con gli Stati Uniti (1994), la Francia (1995) e la Gran Bretagna (1996), fu negata ai contraenti la possibilità di costruire basi militari e di far stazionare truppe che non fossero sottoposte alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...