• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [1299]
Biografie [842]
Storia [369]
Arti visive [137]
Religioni [121]
Letteratura [93]
Musica [49]
Diritto [38]
Economia [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [21]

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco Elena Fasano Guarini Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] di Guisa, poco dopo aver varcato i confini del Regno, decise di porre termine alla spedizione. Tornato in Francia, Camilla Caracciolo, figlia del principe di Melfi. Ebbe un figlio, Giosia, che morì in tenera età, ed una figlia, Anna. Fonti e Bibl.: P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI AMORINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI AMORINI, Antonio Adam Wandruszka Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] che occuparono l'Italia nelMDCCXCVI erano trasportati in Francia, Bologna 1816, dedicato al suo parente conte Luigi Salina, che aveva avuto una parte importante nel ricupero di detti quadri. Ripristinata l'Accademia di Belle Arti, il B., che già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CICOGNARA – LOMBARDIA – BARNABITI – VIRGILIO – ANVERSA

BONUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUZZI, Antonio ** Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione. Negli anni precedenti la fondazione [...] in funzione liturgica, compiendo a tale scopo viaggi scientifici attraverso la Germania, la Francia e l'Inghilterra. Insieme con l'avvocato P. C. Remondini di Genova, il B. fu quindi un vero pioniere del rinnovamento dell'organo, assecondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi Isabella Spada Sermonti Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] del Gardini. S'iscrisse, poi, alla facoltà di medicina dell'università di Torino, dove divenne amico del botanico G. B Domingo e Haiti. Nel 1821 rimpatriò e, dopo una sosta in Francia per incontrare il Balbis, tornò in Piemonte, ove riprese le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Arturo Pier Carlo Masini Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] periodo. Riportava gli atti della Federazione italiana, corrispondenze locali, lettere e articoli (fra gli altri di Florido Matteucci, Anna Kuliscioff, Oreste Vaccari). Agostino Pistolesi vi pubblicò a puntate una cronaca su Il socialismo in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Brigida Ada Zapperi Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] Francia nel 1653 per costituire insieme con Tiberio Fiorilli e Dominique Biancolelli una compagnia stabile al Petit-Bourbon. Alla fine di modi, che la facevano apprezzare dalla stessa regina Anna d'Austria, solitamente disposta ad ammetterla nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLANI, Gaetano Ennio Golfieri Nacque a Mantova fra il 1758 e il 1759. La sua era una famiglia di artigiani specializzati nella confezione delle maschere. Fuggito da casa in giovanissima età, pare [...] si sia servito di altri collaboratori. Il B., che visse a lungo, si sposò tardi, nel 1819, con la farlivese Anna Amadei, si stabilì ma sposò ed ebbe famiglia in Francia, ove morì nel 1906. Bibl.: A. Montanari, Guida stor. di Faenza, Faenza 1882, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – RAVENNA – MANTOVA – FIRENZE – BOLOGNA

BARBETTI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Eusebio Anna Cirone Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] Castellana. Liberato, in seguito all'amnistia del 16 luglio 1846, rientrò in patria in pessime condizioni di salute; nel novembre si recò presso il fratello Rubicondo in Francia, dove morì a Cettc, Il 14 ag. 1848. RUBICONDO, nato a Forlì nel i 809 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBETTI, Eusebio (1)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] contro la Francia. Il 2 ag. 1632 l'A. fu trasferito dalla diocesi di Ripatransone alla sede vescovile di Narni, senza nozze di Don Taddeo Barberini e di Donna Anna Colonna.A Iesi, nel 1648, fu pubblicato il poemetto Il cuore rinnovato di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRANCESCO BARBERINI – PADRI FILIPPINI – MONTE DI PIETÀ – ANNUNCIAZIONE

BETTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Angelo Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] alla settima, ottava e nona sessione del concilio di Trento e lo seguì in Francia nella visita ai conventi dell'Ordine. Era ancora minus verisimiles, ut de pluribus apostolis, de beata Anna, de beata Ursula, de praesentatione virginis et consimiles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali