FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Mirandola; in autunno lo stesso papa lo incaricò di una importante missione diplomatica presso il re diFrancia Carlo VIII, insieme con il vescovo di Traù L. Chiericati (o Cheregato), ai quali si affiancò - non continuativamente - il protonotario ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] attività del F. fu legata alla spinosa vicenda di Renata diFrancia, le cui propensioni per le idee riformistiche crearono la sorella Anna d'Este Savoia, duchessa di Nemours, per l'eredità della madre; e ancora una volta l'incarico di sbrogliare l' ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina diFrancia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] figli quattro soli sopravvissero: Massimiliano Emanuele; Anna Maria Cristina, sposa del delfino diFrancia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo III di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] padre avvenuta nel 1509, era divenuta sovrana.
Renato di Savoia, conte di Villars e di Sommariva del Bosco, nel 1499 aveva combattuto a fianco del re diFrancia Luigi XII nella guerra per il controllo del Ducato di Milano. In una fase in cui i legami ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] fu considerato un ritardatario, cui si doveva contrapporre il gusto nuovo che veniva diFrancia; cfr. Ojetti, 1920).
Ora le sue opere, conservate in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo (una intera sala gli è riservata nella Galleria ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] '55) che "l'Austria si allontana dalla politica della Francia e dell'Inghilterra e si avvicina per quanto è possibile a di S. Gennaro, e della Gran croce di S. Ludovico di Parma, di S. Annadi Russia, dell'Aquila bianca di Polonia, del Danebrog di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] fu battezzato a Parigi il 9 genn. 1645, padrino il maresciallo diFrancia François de Bassompierre e madrina Charlotte-Marguerite de Montmorency principessa di Condè, rappresentata da Anna Dufay. Il 9 giugno 1665 sposò a Parigi in seconde nozze Marie ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] vita restavano ancora i suoi quattro figli Isabella, Anna Maria, Augusto e Filippo; con il medesimo di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re diFrancia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per il Natale di ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] B. si incontra spesso associato a quello di miniatrici di fama, quali Anna Angelica Allegrini e Maddalena Corvini; non dell'abate Elpidio Benedetti - agente del Mazzarino, poi del re diFrancia a Roma - dal quale le furono affidati i due importanti ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] apparterrà il Cortese). Sua figlia Franceschina aveva sposato Giovanni diFrancia (U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p ., "miniator", compare per la prima volta nella mariegola della Scuola di S. Caterina dei sacchi, che va dal 1367 al 1399 ( ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...