BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] Castellani; il Repudio della reginaMaria d'Inghilterra (Annadi Clèves), che è un opuscolo del francese Jean de Luxembourg, tradotto in italiano dal capitano fiorentino al servizio della Francia Giovan Battista dei Grillandari.
Negli anni 1556-1558 ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] era stato consigliato dal direttore dell'Accademia diFrancia, N. Vleughels (Correspondance des directeurs de l'Académie de France d Rome, IX, Paris 1899,
Il F. si sposò il 14 dic. 1722 con Anna Maria Moscatelli, dalla quale non ebbe figli.
Il suo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] politiche e militari dirette a mantenere nel dominio torriano i Comuni che ad esso tentavano di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re diFrancia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e diAnna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] orientali per le quali sentiva una particolare attrattiva. Giunto a destinazione nel 1829, divenne amico dell'ambasciatore diFrancia, Guilleminot, col cui appoggio, previo consenso del governo sardo, entrò come volontario nel corpo degli ingegneri ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] , perché io me confido pienamente in lui". La marchesa Anna, pentita di aver azzardato il primo passo, si limitò a chiedere che i pretendenti alla mano di Margherita si era fatto avanti il secondogenito del re diFrancia per conto del quale erano ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] ducatoni, presso il palazzo di città.
Sposatosi due volte, l'11 luglio 1622 con Anna Pianca di Asti, poi morta , 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] in reliquario, accolse le spoglie della Sacra Spina offerta al vescovo Giovanni Battista Castelli da Enrico III diFrancia. L'ostensorio, oggi parte del Tesoro della cattedrale di Rimini, dà un'immagine a tutto tondo del M. che, deposta la mitra e il ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] cento volumi di classici latini, dichiaratamente copiando le più diffuse edizioni di Germaniae diFrancia. Nessuno o . Cfr. anche l'iscriz. per Anna Perotti,soldato italiano, nella versione, con testo a fronte, di F. Scolari, Treviso 1840.
Fonti eBibl ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] feudi (cfr. Vernazza, elenco opere).
Nel 1740 il G. aveva sposato Maria Lisabetta Perotti, di Crescentino, che gli diede un figlio, Teobaldo, militare al servizio diFrancia, e che lo lasciò vedovo nel gennaio 1779. Il G. si rimariterà poco dopo con ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e diAnna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] sua pietà religiosa, restò in buoni rapporti epistolari con la suocera Renata diFrancia, che aveva aderito al calvinismo. Anche a Ferrara mantenne stretti legarni con la Compagnia di Gesù e il suo confessore Lorenzo Herman godette la sua particolare ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...