DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] con il duca della morte di Francesco di Lorena, duca di Guisa, marito diAnna d'Este, e quindi a di armi e cavalli da inviare a Carlo IX diFrancia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] il cui pregio principale risulta comunque nella capacità di mettere inusitatamente in evidenza il significato delle maggiori opere teoriche di quegli anni tormentati della storia diFrancia, alla luce degli innumerevoli libelli, anche anonimi, della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] ), fece parte del comitato d'onore per l'infanta di Spagna Maria Annadi passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere stato a Savona: carica che l'acutizzarsi del conflitto franco-spagnolo coinvolgeva in più pesanti responsabilità. Dall'anno dopo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di Pier Agostino. Ultimo di sei figli (Alfonso, Giovanni, Vincenzo, Giovanna e Anna Lucrezia), dopo i primi studi condotti sotto la guida dello zio patemo e del domenicano padre X. Troiani, entrò a quindici anni nell'Ordine di clero diFrancia, che ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] del marchesato costrinsero Ludovico II a cercare rifugio in Francia, il C. lo accompagnò in esilio, restando presso di lui durante il periodo in cui, per la mediazione di Carlo VIII e della reggente Annadi Beaujeu, Ludovico II e Carlo I rimasero in ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] 1750 circa: Cento, S. Biagio); due ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re diFrancia (Medicina, S. Mamante, proveniente dalla chiesa dei Ss. Francesco e Anna). Risultano dispersi un S. Matteo e l'angelo (già Bologna, chiesa distrutta ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IV diFrancia, celebrate nella basilica di S. Lorenzo (Borsook, 1969).
Nel gennaio 1611 fu pagato per due quadri raffiguranti la Crocifissione e l'Incontro diAnna e Gioacchino (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] , nonché l'amicizia con Domenico Caracciolo, inviato straordinario del Regno di Napoli e futuro viceré di Sicilia. Osservatorio di prim'ordine per conoscere le vicende diFrancia e Spagna e per intuire in anticipo sviluppi essenziali alla politica ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] alla regina Annadi Bretagna, per comunicarle di aver inviato il D. come suo ambasciatore al re. Con questa legazione, fornito di ampie credenziali e investito di nuova autorità, il D. diventò un importante ambasciatore della S. Sede in Francia.
L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e diAnnadi Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Giacomo II; sennonché, quando undici anni dopo la principessa fu condotta in Savoia per le nozze, Carlo VII diFrancia si oppose, ritenendo pregiudizievole agli interessi della sua Corona una potenziale alleanza tra due Stati in posizione geografica ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...