GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina diFrancia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a 'Alba. Finalmente, per intercessione della consorte di Filippo II, Anna d'Asburgo, di passaggio da Anversa, il G. ottenne ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] superiore, del quale il B. fu nominato presidente il 9 giugno 1563.
In questo stesso anno il re diFrancia incaricò il B. di una missione di ben altra importanza. Da un anno il concilio aveva ripreso le sue sedute a Trento, mentre Caterina de ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] alla medesima soggetti estratte dall'archivio del ven. monastero di S. Annadi Roma già capo della medesima. Ai suoi interessi di Lovanio. Infine, proseguì per il principato vescovile di Liegi e poi per la Francia, giungendo a Parigi nel dicembre di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di magnifici strumenti, di cui i più celebrati rimangono quelli della chiesa di S. Dalmazzo (1864), di S. Agostino (1870) e del convento di S. Anna a tre e a quattro tastiere), diFrancia, della Svizzera, di Spagna, dell'America meridionale e della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] linea femminile dell'elettrice palatina Anna Maria, figlia di Cosimo.
Dopo che il trattato di Londra della Quadruplice alleanza (agosto Guicciardini all'Istoria civile del Giannone, alle storie diFrancia del de Mazéray e del Davila, alla Storia d ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] , la M. fece rientro nella casa paterna, in attesa di conoscere i piani dello zio per il suo futuro.
Già nel 1648 Mazzarino aveva fatto venire in Francia alcuni nipoti, e cioè Anna Maria Martinozzi e tre fratelli della M., Laura Vittoria, Paolo ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] la sua opera presso la corte d'Inghilterra, tanto più che Edoardo stesso insisteva per averlo come mediatore tra lui e il re diFrancia. Verso la fine del settembre 1461 il C. partì per l'isola, dove si trattenne più del previsto senza riuscire ad ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] sperato. Le pagine del libro dedicate al matrimonio segreto del duca di York con Anna Hyde e ai rapporti tra Carlo II e la moglie da lui 'opera trapela un certo apprezzamento per la Corona diFrancia che tornò esplicitamente nel Teatro gallico (ibid. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] lo scultore lavorò all’ammodernamento della cappella di S. Anna in S. Maria in Campitelli eseguendo l’ di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re diFrancia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1479 e dedicato a Federico d'Aragona in occasione del viaggio da questo compiuto in Francia per impalmare Annadi Savoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito manoscritto napoletano, cc. 41-483 fu edito a Napoli ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...