'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] C. è considerato tra i Paesi più corrotti del continente). Il presidente godeva inoltre di forti appoggi internazionali, in particolare della Francia, di cui rappresentava tradizionalmente il più fedele e strategico alleato nell'Africa centrale. La ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
Nel [...] della forza lavoro: nel 1995 essi occupavano il 57,8% degli impieghi salariati, di cui il 29,2% era rappresentato da frontalieri, che per lo più provengono dalla Francia (15,1%), e il 28,6% da stranieri residenti, soprattutto portoghesi.
Condizioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] comunità, specialmente nella vicina Georgia, negli Stati Uniti, in Francia e in Russia; secondo la Second Armenia-Diaspora Conference del un importante accordo con l'Irān, prevede la costruzione di un gasdotto tra i due Paesi, assicurando così all'A ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] C. non sembrava godere più, nei primi anni del 21° sec., dell'appoggio incondizionato della Francia, suo tradizionale alleato-protettore, e vedeva peggiorare i suoi rapporti con il Sudan, accusato di ospitare le basi della guerriglia antigovernativa. ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...]
D.E. Gardinier, Gabon, Oxford 1992; Africa South of the Sahara 1999, London 1998.
Storia
di Silvia Moretti
Legato tradizionalmente alla Francia da rapporti privilegiati, il G. ha saputo esercitare una certa leadership sui paesi dell'Africa centrale ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
diAnna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] dipende dalla fluttuazione dei prezzi sui mercati esteri e dalla domanda di alcuni prodotti agricoli, quali vaniglia e chiodi di garofano. Il principale interlocutore commerciale è la Francia, che nel 1995 ha fornito il 32,2% delle importazioni e ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
diAnna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] con Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall'Arabia Saudita. Le relazioni con quest'ultima, tradizionalmente di stretta alleanza, subirono anzi un evidente deterioramento ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] , ma soprattutto il turismo: tuttavia lo sviluppo di destinazioni meno costose nell'area (Maldive, Maurizio) politica estera il Paese migliorò nello stesso periodo le relazioni con la Francia e strinse accordi con il Giappone (2001) e con le isole ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato diAnna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] politica del Paese ancora alla fine del 20° secolo.
Ma una serie di elementi portò al cedimento di quella solida egemonia. In primo luogo, la crisi apertasi dal 1998 con la Francia e dal 2000 anche con l'OECD riguardo al sistema finanziario del Paese ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] erede al trono, la regina E. ha dato alla luce Anna Elizabeth Alice Louise, il 15 agosto 1950, e Andrew Albert di tre settimane in Nigeria e nel giugno fu in visita di stato in Svezia. Nel 1957 fu in visita nel Portogallo, in Danimarca e in Francia ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...